5 cose da sapere sulla cellulite, un quintetto di informazioni da avere assolutamente per conoscere meglio, e combattere più facilmente, il nemico numero uno delle donne. Perché l’inestetismo più odiato di sempre, caratterizzato dall’inconfondibile pelle a buccia d’arancia o a materasso, si può contrastare ma soprattutto prevenire con le informazioni giuste.
1. Tutta colpa della ritenzione idrica
La cellulite è solo la manifestazione più evidente e superficiale di un’anomalia decisamente più profonda. Definita più propriamente panniculopatia edemo-fibro-sclerotica, la cellulite compare quando i vasi sanguigni perdono elasticità e si dilatano, lasciando fuoriuscire la parte acquosa del sangue che si raccoglie tra le cellule adipose, che così si gonfiano, andando a comprimere ulteriormente il microcircolo.
2. L’importanza dello sport
Lo stile di vita conta moltissimo. Sempre quando si tratta di preservare la propria salute. Anche per prevenire e combattere la ritenzione idrica e la cellulite. E’ fondamentale dedicare parte del proprio tempo libero all’esercizio fisico: tra gli sport aerobici più adatti allo scopo ci sono il nuoto, dove il risultato è garantito anche dal massaggio effettuato dall’acqua, le passeggiate e la bicicletta.
3. La dieta giusta
Anche a tavola si può vincere la battaglia contro la cellulite. Allo scopo, meglio limitare l’assunzione di calorie, grassi, sale e condimenti, preferendo gli alimenti ricchi di vitamine e fibre, come frutta e verdura. Fondamentale l’apporto di liquidi: bere almeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno e concedersi tè e tisane drenanti nell’arco della giornata. Da limitare, invece, le bevande alcoliche, le bibite gasate e il caffè.
4. Gli alleati naturali
Per migliorare la situazione, per favorire la diuresi e prevenire la ritenzione idrica, è possibile sfruttare le proprietà depurative e antinfiammatorie di alcuni rimedi naturali mirati, come la pilosella, da assumere due volte al giorno, sotto forma di estratto (30 gocce diluite in 100 ml di acqua). Perfetta allo scopo anche la centella asiatica, dalle proprietà vasoprotettrici e venotoniche capaci di migliorare il tono dei vasi sanguigni e la funzionalità del microcircolo (una tisana preparata con l’estratto secco due volte il giorno).
5. Creme, massaggi & co.
Per contrastare la cellulite, meglio stimolare il microcircolo sia con dei massaggi mirati sia con delle creme ad hoc. Ottimi allo scopo tutti i prodotti cosmetici a base di frutti rossi, da massaggiare, con piccoli e decisi movimenti dei polpastrelli dal basso verso l’alto. Da consigliare anche i trattamenti di bellezza fai da te, come la ginnastica vascolare da fare sotto la doccia alternando i getti di acqua fredda con quelli di acqua calda, e quelli da affidare alle mani esperte dell’estetista, come la pressoterapia o i massaggi linfodrenanti.