
State cercando dei trucchi per non stirare mai? Riuscire a rendere i capi di abbigliamento perfetti anche senza ferro da stiro non è impossibile come può sembrare. Che abbiate camicie, pantaloni, gonne o altro da stirare, questa resta una delle faccende domestiche da portare a termine tra le meno amate. Come fare, dunque? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per non stirare mai, seguendo la nostra utile guida ricca di trucchi da poter applicare con successo per avere dei capi perfetti.
1. Il lavaggio

Basta qualche semplice regola, durante la fase del lavaggio, per ottenere risultati soddisfacenti, vestiti non spiegazzati e salutare, così, per sempre il tanto odiato ferro da stiro. Come? Tra le strategie e le regole da mettere in pratica vi è, prima di tutto, quella di fare dei lavaggi brevi.
2. La temperatura

Il secondo consiglio è quello di lavare i vostri capi d’abbigliamento a basse temperature, ovvero intorno ai 30°-40°, in quanto l’acqua calda stropiccia le fibre.
3. La centrifuga

Che dire, poi, della centrifuga? I lavaggi andranno effettuati senza centrifughe superiori ai 600-800 giri.
4. Il detersivo

Ricordatevi di utilizzare poco detersivo, in quanto anche questo fattore può compromettere lo stato dei capi lavati che non andranno stirati.
SCOPRI COME CREARE IL DETERSIVO PER LA LAVATRICE
5. I rimedi naturali

È consigliabile, inoltre, sostituire l’ammorbidente con l’aceto o con l’acido citrico, utilissimo in casa in molti ambiti e dalle proprietà anticalcare che distendono i tessuti.
SCOPRI GLI USI DELL’ACIDO CITRICO
6. La lavatrice

Prima di effettuare il lavaggio, è bene ricordare che la lavatrice non dovrà essere molto carica: questo, infatti, potrebbe compromettere il risultato finale.
7. I bottoni e le cerniere

Prima di procedere con la pulizia dei vostri capi di abbigliamento, non dimenticate di chiudere sempre tutti i bottoni e le cerniere presenti.
8. Stendere subito

Tra i vantaggi di non utilizzare più il ferro da stiro vi è, sicuramente, quello di risparmiare tempo, energia elettrica, soldi e non solo. La fase di asciugatura è una delle più importanti e fondamentali. Cosa fare? Prima di tutto, stendete appena finito il lavaggio e non dimenticatevi del bucato bagnato all’interno della lavatrice o nella bacinella.
CONSIGLI PER STENDERE I PANNI AL MEGLIO
9. Sbattere i panni

Prima di iniziare a stendere, sbattete i panni due o tre volte prima di riporli nello stendino. I pantaloni vanno stesi dalla vita, tirando bene gli orli e lisciando il tessuto con le mani. Le lenzuola e le tovaglie vanno, invece, sbattute e piegate in due o quattro parti prima di stenderle, tirando bene il tessuto.
10. Lo stendino

Fate attenzione a come stendere indumenti e biancheria nello stendino: è, infatti, un procedimento che andrà fatto con ordine, senza ammassare il bucato, ma lasciando spazio tra i vari panni.
SCOPRI TANTE IDEE ORIGINALI PER STENDERE IN CASA
11. Dove stendere

Nella stagione calda, è preferibile stendere all’aria aperta, perché l’aria calda ammorbidisce i capi; mentre, nella stagione fredda, potete ricorrere ai termosifoni.
12. Le grucce e le mollette

Per appendere le camicie, le t-shirt ed i vestiti leggeri utilizzate le grucce, che contribuiranno a non fare pieghe; in alternativa, attaccate le mollette all’interno, nelle cuciture.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DELLE GRUCCE
13. Piegare subito

Successivamente, piegate immediatamente i capi asciutti, stirando i tessuti con le mani magari su un tavolo.
14. L’asciugatrice

Se, poi, avete la fortuna di avere un’asciugatrice in casa, utilizzatela pure: generalmente, è presente un programma che permette di non stirare il bucato una volta asciutto.
15. I materiali

Infine, quando acquistate nuovi capi di abbigliamento, cercate di rivolgere la vostra attenzione a quelli che non necessitano di stiratura: ad esempio, camicie no stiro, capi di cotone elasticizzato o lenzuola in jersey.
Parole di Elena Arrisico