Scopriamo 10 ricette light con le castagne. A dispetto della loro fama “calorica”, le castagne possono essere utilizzate anche a dieta purché associate agli ingredienti giusti. Un’ottima idea per renderle più leggere consiste nel lessarle, utilizzandole in un secondo tempo nella preparazione di ricette light a tutto tondo: dai primi ai secondi e dolci vari. Scopriamo tutte le ricette con castagne bollite e non da gustare se state seguendo un regime dietetico e non volete ingrassare. Foto di Luca Nebuloni
Ricottine con nocciole su foglie di castagno
Tra gli antipasti a base di castagne ottime sono le ricottine: per prepararle avrete bisogno di ricotta light, nocciole, miele di castagno e foglie di castagno. Versate la ricotta in un recipiente, aggiungete delle nocciole tritate e mescolate. Salate e pepate, quindi riempite 6 stampini con foglie di castagno e ricotta. Disponete gli stampini in frigo per 6 ore, quindi estrateli e serviteli dopo averli sformati, decorando con nocciole e un filo di miele di castagno. Foto di Kate
Ravioli di castagne
Tra i primi piatti con castagne ricordiamo i ravioli. Preparate prima di tutto la sfoglia dei ravioli mescolando 3 tipi di farine, uova e acqua fredda, formando una palla liscia da avvolgere in pellicola e lasciandola riposare per mezz’ora. Tritate erba cipollina e ricotta, lo speck e unite il tutto al composto. Intagliate la pasta in cerchi e riponete una cucchiata di impasto al centro di ogni cerchio e richiudeteli. Posizionate i ravioli di castagne su un vassoio, cuoceteli in acqua bollente per qualche minuto. Passateli quindi in padella con burro e foglie di salvia, servendoli caldi. Foto di Karlis Dambrans
Castagne bollite
Le castagne bollite sono un piatto semplice da preparare e ottimo da gustare in autunno. Appartengono alle ricette salate con castagne sebbene ci sia chi le serve accompagnate da dolciumi. Come si preparano? Semplice, basta versare le castagne crude in una pentola con acqua fredda, aggiungere qualche foglia di alloro, semi di finocchio e sale. Cuocete le castagne per mezz’ora o 40 minuti a seconda della loro grandezza, quindi scolatele con la buccia e avvolgetele in un panno asciutto. Sbucciatele ancora calde e servitele al naturale o insieme ad altre pietanze. Le castagne sono un piatto tipicamente autunnale da gustare in compagnia o da soli davanti al fuoco, che delizia!
[npleggi id=”https://ricette.pourfemme.it/articolo/10-ricette-salate-con-le-castagne/21239/” testo=”10 ricette salate con le castagne”]
Castagne secche al latte
Ecco una delle ricette con castagne secche semplice: si prepara con 500 gr di castagne, 100 gr di zucchero di canni, latte di soia circa mezzo litro. Le castagne secche vanno riposte in acqua fredda per un’intera nottata, quindi messe in pentola con acqua e cotte a fuoco vivo, aggiungendo anche un po’ di vino rosso e zucchero. Il composto deve diventare denso e va infine servito, una volta pronto, con latte freddo. Da leccarsi i baffi! Foto di Alberto
Involtini di castagne lesse
Ecco uno dei migliori secondi piatti con castagne, gli involtini che oltre a essere buoni sono anche facili da preparare. E’ sufficiente procurarsi un po’ di castagne, lavarle e lessarle in acqua salata per almeno un’oretta. A questo punto, non appena saranno tiepide, vanno sbucciate e arrotolate in una fetta di prosciutto light, che va a sostituire la classica pancetta. Gli involtini così preparati devono essere disposti su una teglia da forno, cosparsi di pepe e cotti in forno caldo a 180 gradi per una decina di minuti. Gli involitni sono serviti!Foto di Luca Sartoni
Semifreddo alle castagne light
Tra le ricette di dolci con castagne più gustosi ma leggeri ricordiamo il semifreddo alle castagne: iniziate tritando in un mixer delle nocciole e dei biscotti light, cacao amaro e rum. Fate sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria e unitelo al composto. Tagliate delle strisce e rivestite degli stampini, quindi disponeteli su un piatto e metteteli in frigorifero a raffreddare. Nel frattempo avrete cotto 6-7 castagne, versatele in un recipiente, aggiungete il cacao, rum e zucchero oltre a un po’ di panna di soia. Frullate il tutto, unite anche della gelatina già preparata, mescolate tutto con la panna rimasta, riempite gli stampini con il semifreddo alle castagne, lasciate che si rassodi in frigo e decorate, prima di servirlo, con castagne. Questo semifreddo leggero piacerà sia a grandi che piccini e potrà essere consumato anche in un secondo momento, basta conservarlo in frigo. Foto di stu_spivack
Torta con castagne lesse
Ed ecco uno dei dolci con castagne bollite che sono più leggere e possono essere utilizzate anche per preparare un’ottima torta. Vanno innanzitutto frullate e unite a noci e cacao magro. Unite quindi al composto anche uova, farina, lievito, yogurt magro, sale, latte di soia, zucchero di canna. Mescolate il tuto frullando per bene e versate il composto in una tortiera, infornando a 180 gradi per una mezz’ora. Trattandosi della versione light della ricetta, non è opportuno farcirla o al massimo potete farlo utilizzando una crema alle castagne light. In ogni caso vi assicuriamo che è una delizia del palato. Colby Stopa
Torta di neccio
Per la torta di neccio occorrono mele, arancia, zucchero, uova, latte di soia, farina. Sbucciate 1 mela e tagliatela a dadini, versatela in un recipiente con succo di arancia e 20 gr di zucchero. Montate 2 uova intere con altro zucchero, stemperate quindi della ricotta con qualche cucchiaio di latte di soia in modo da renderla cremosa. Unite le uova, altro latte e la farina 00 e di castagne, setacciate con il lievito. Unite i dadini di mela scolati, imburrate una tortiera e versate il composto. Versateci sopra qualche goccia di cioccolato e infornate a 180 gradi per 40 minuti. La torta di neccio va consumata ben calda ma può essere anche riposta da parte e mangiata in un secondo momento, il gusto non ne risente. Foto di Nick and Errin Potter
Crostata al cacao magro e castagne
Prendete un uovo e sbattetelo con la frusta insieme a 80 gr di zucchero di canna. Unite in terrina della margarina fusa, farina bianca, lievito e 30 gr di farina di castagne. Mescolate, versate il composto sulla spianatoia e impastatelo per formare una palla. Copritela con pellicola trasparente e riponetela in frigo per mezz’ora. Fate sciogliere il cacao con della maragrina e stemperate della farina di castagne con cacao amaro e latte di riso. Filtrate il tutto e unitelo al cioccolato fuso, mescolando sul fuoco lento. Aggiungete i tuorli di 2 uova al composto, vanillina e rum, montate quindi gli albumi a neve e uniteli al composto. Stendete la pasta frolla e rivestiteci una tortiera infarinata, bucherellate il fondo della crostata alle castagne e riempitela con la farcitura. Cuocete la crostata a 180 gradi per mezz’ora circa. Servite la crostata ben calda ma non preoccupatevi, anche fredda è squisita. Foto di fugzu
Castagne secche al riso
Le castagne secche al riso sono ottime da gustare in compagnia. Si preparano mettendo in ammollo per una mezz’ora 500 gr di castagne secche, vanno quindi versate in pentola con acqua, sale, olio d’oliva, e cotte per almeno 2 ore. Si unisce quindi il riso e quando è cotto, si aggiunge il soffritto preparato con olio, cipolla, prezzemolo tritati. Si termina la cottura e si serve il piatto caldo decorandolo se volete con qualche pezzetto di castagna. Questo risotto è tipicamente autunnale per il sapore delle castagne ed è quindi ottimo nelle fredde serate in compagnia, per scaldare gli animi e soddisfare il palato. Foto di fugzu