10 regole per essere un perfetto ciclista. Un decalogo di norme di buona condotta utili per diventare davvero un ciclista provetto. Perché le due ruote, anche quando sono a pedali, sono davvero una cosa seria, uno sport complesso che non va sottovalutato per nessun motivo.
1. Le prime prove
Per le prime prove da ciclista non serve agghindarsi come se si stesse correndo per il giro d’Italia. Non serve comprare subito biciclette costose e attrezzatura da professionisti. Basta tirare fuori dalla cantina la vecchia bicicletta o la mountain bike che non si usa da anni per i primi giri di rodaggio. Il tutto per capire se si vuole intraprendere davvero questo sport, evitando di spendere soldi in modo preventivo e altrettanto inutile.
2. La bicicletta giusta
Assodato che la bicicletta è lo sport scelto, non resta che procurarsi, a questo punto, una due ruote all’altezza del ruolo. Si tratta di una scelta importante, che va ponderata con attenzione, non solo in termini di spesa, ma soprattutto in termini di comodità e praticità. Meglio, allo scopo, chiedere consiglio a un professionista.
SCOPRI COME RASSODARE GAMBE E GLUTEI ANDANDO IN BICICLETTA
3. L’attrezzatura perfetta
La bicicletta è il mezzo fondamentale, ma non è l’unico attrezzo utile. Per completare il kit del ciclista perfetto servono anche un caschetto, che garantisce una dose in più sicurezza sulla strada, un paio di scarpe adeguate e un abbigliamento altrettanto consono. In particolare, meglio scegliere maglie e pantaloni aderenti realizzati in tessuto tecnico traspirante.
4. L’allenamento è d’obbligo
Non ci si improvvisa sportivi e tantomeno ciclisti. L’approccio a questo sport, fatto di passione e sacrificio, ma soprattutto di allenamento e dedizione, deve essere graduale e progressivo, accompagnato da stretching e sessioni di pedalate a diversa intensità almeno tre volte la settimana.
5. Rispettare il codice della strada
Tutti dovrebbero conoscere il codice della strada, ma soprattutto rispettarlo. I ciclisti, in particolare, devono seguire le regole imposte dallo stesso, per non rischiare di intralciare la circolazione.
6. L’alimentazione giusta
Per garantirsi una performance all’altezza delle aspettative quando si sale in sella, meglio seguire anche una corretta alimentazione. No ai digiuni e agli eccessi, si ai carboidrati prima degli allenamenti, che forniscono energie spendibili velocemente, per esempio.
7. Buona volontà e costanza
Tutti gli sport richiedono impegno e buona volontà. Il ciclismo ne richiede un po’ di più degli altri, perché è particolarmente faticoso e impone allenamenti regolari per poter ottenere risultati soddisfacenti.
8. Bicicletta efficiente
Se lo strumento fondamentale di questo sport, la sua anima imprescindibile, è la bicicletta, meglio assicurarsi di avere sempre un mezzo efficiente e perfettamente funzionante, controllando periodicamente lo stato dei freni, per esempio, ma anche delle ruote e del resto delle sue componenti.
9. Attenzione e rispetto
Un buon ciclista sa che la strada è potenzialmente una fonte di pericoli per sé e per gli altri. Fondamentale, quindi, fare particolare attenzione, soprattutto quando si eseguono manovre particolari o cambi di rotta, segnalando sempre ogni propria decisione con l’anticipo necessario e rispettando sia gli altri ciclisti sia gli automobilisti presenti.
10. La scelta della strada
Soprattutto quando si è agli inizi meglio evitare percorsi troppo complicati, strade impervie o troppo trafficate per non rischiare di complicarsi inutilmente la vita. Ottime le piste ciclabili e i percorsi ad hoc pensati per i ciclisti, per esempio.