10 libri per chi ama la montagna

Montagne

Quali sono i libri adatti a chi ama la montagna? Se siete in cerca di idee regalo per i veri amanti dell’altitudine, sono davvero tanti i titoli da sfogliare per poter decidere: senza alcun dubbio, leggere è uno degli hobby preferiti da molte persone, quindi se la persona destinataria del regalo vanta entrambe le passioni, siete già a buon punto! I libri sulla montagna da regalare sono davvero tanti e spaziano anche di genere. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni utili consigli sui libri adatti a chi ama la montagna.

1. La Montagna Volante, Christoph Ransmayr

La Montagna

La Montagna Volante” di Christoph Ransmayr è un romanzo che racconta la storia di due fratelli, che lasciano l’Irlanda per recarsi in Tibet alla ricerca di una vetta estremamente alta – superiore ai 9 mila metri – di cui esistono solo leggende di popoli nomadi e di cui un pilota dette notizie frammentarie, durante l’ultima guerra.

2. Luoghi Selvaggi, Robert MacFarlane

Luoghi Selvaggi

Luoghi Selvaggi” di Robert MacFarlane è una lettura che – come lascia intuire il titolo – vi porterà in posti incontaminati in generale e non soltanto riguardanti le montagne: luoghi isolati e magnifici che l’autore – appassionato alpinista, nonché professore a Cambridge e critico letterario – descriverà, portandovi in un viaggio alla ricerca della natura selvaggia ancora presente in varie parti del mondo.

3. Quando Il Rischio È Vita, Carlo Mauri

Rischio

Quando Il Rischio È Vita” di Carlo Mauri è una lettura che racconta di come fare per adattarsi all’ambiente e sopravvivere in situazioni estreme, grazie all’istinto: l’autore è, infatti, un alpinista, viaggiatore ed esploratore, che ha scritto delle proprie esperienze avute nel mondo.

4. In Viaggio Sulle Alpi, Marco Albino Ferrari

In Viaggio Sulle Alpi

In Viaggio Sulle Alpi” è un libro di Marco Albino Ferrari ricco di curiosità e riflessioni sulla montagna: un viaggio durante il quale vivrete avventure, drammi e storie, incontrando diversi personaggi.

5. Inferno Bianco, Andy Hall

Inferno Bianco

Inferno Bianco” di Andy Hall è una lettura che vi porterà sulla vetta del McKinley, durante una tempesta artica con un gruppo di alpinisti facente parte della spedizione Wilcox. Un libro che racconta gli incidenti avvenuti durante la salita, fino a giungere alla tempesta artica che si scatenò, il 18 luglio 1967, a 6100 metri di altitudine con venti a 450 chilometri orari: solo cinque degli alpinisti presenti si salvarono e la spedizione divenne, ben presto, famosa nel mondo; sebbene furono molti gli aspetti a rimanere nell’ombra. Il libro raccoglie le testimonianze dei sopravvissuti, i documenti apparentemente perduti e le comunicazioni radio di una delle tragedie in montagne più note.

6. Cervino, Reinhold Messner

Cervino

Cervino” di Reinhold Messner è ambientato il 14 luglio 1865, quando il venticinquenne inglese Edward Whymper raggiunse per primo la vetta del Cervino-Matterhorn: si tratta di un altro libro che racconta l’avventura di un gruppo di sette scalatori, che sfidarono la sorte per raggiungere un sogno; sebbene quattro di loro persero la vita, precipitando nel vuoto, quando in discesa la corda si ruppe.

SCOPRI 10 METE IN MONTAGNA IN ITALIA

7. Nelle Terre Estreme, Jon Krakauer

Nelle Terre Estreme

Nelle Terre Estreme” di Jon Krakauer racconta di quando Chris McCandless, nell’aprile del 1992, si incamminò completamente da solo in Alaska: solo due anni prima, una volta finiti i suoi studi, McCandless aveva dato in beneficenza tutti i suoi averi e i suoi risparmi con il solo desiderio di abbandonare la civiltà per vivere immerso nella natura. Sfortunatamente, non essendo adeguatamente equipaggiato e preparato alle condizioni estreme del luogo, venne ritrovato morto accanto al suo diario, quattro mesi dopo la sua partenza. Si tratta del libro dal quale è stato tratto il film “Into The Wild”, scritto e diretto da Sean Penn.

8. Montagne, AA.VV.

Montagne

Montagne” di AA.VV. è un libro che racchiude in 11 racconti le storie di scrittori, alpinisti, speleologi e camminatori, che narrano di montagne, caverne, ghiacciai, boschi e animali nel mondo.

SCOPRI LE MONTAGNE PIÙ BELLE DEL MONDO

9. Aria Sottile, Jon Krakauer

Aria

Ancora Jon Krakauer, ma questa volta con un libro intitolato “Aria Sottile” che parla dell’Everest: da sempre oggetto del desiderio di sognatori, alpinisti e appassionati di montagna. Nel 1996, Krakauer fu invitato – dalla rivista per la quale scriveva – a partecipare a una spedizione sull’Everest per scrivere un articolo: il 10 maggio, però, una tempesta colse di sorpresa le quattro spedizioni presenti in cima e furono in nove a morire, mentre Krakauer fu tra i fortunati sopravvissuti.

10. On Top. Donne In Montagna, Reinhold Messner

On Top

Infine, un altro libro di Reinhold Messner, “On Top. Donne In Montagna”, che racconta l’alpinismo di cui sono protagoniste le donne. Sebbene, a inizio 1900, il filosofo Paul Preuss affermava che “la donna è la rovina dell’alpinismo”, Messner celebra proprio il genere femminile e i suoi traguardi in montagna: da Junko Tabei – la prima donna in vetta all’Everest – ad Angelika Rainer e molte altre, che hanno sfidato tutto uscendone vittoriose.

Gestione cookie