10 cose odiate dai cani – Sempre più persone scoprono l’amore per gli animali: che siano cani, gatti, conigli e chi più ne ha più ne metta, i nostri amici a quattro zampe sono davvero in grado di dare ed insegnare tanto. I cani sono da sempre considerati i migliori amici dell’uomo e sanno insegnare cosa sia l’amore incondizionato e puro, la fedeltà ed il rispetto verso la propria famiglia; oltre che moltissime altre cose. Se avete anche voi un cagnolino in casa, forse ancora non conoscete alcuni aspetti di lui. Quali? Ecco almeno 10 comportamenti umani odiati dai cani.
Conversazioni, abbracci e carezze sulla testa
Allegro e dolcissimo, il vostro cane ha sicuramente allietato la vostra vita, portando tanta gioia ed infinito amore. Cos’è che non conoscete ancora di lui, però? Spesso, vengono commessi degli errori in buona fede da parte dei genitori umani, in quanto il nostro linguaggio è diverso dal loro e molte cose possono venir fraintese: diversi studi hanno, infatti, portato a questa conclusione. Parlare con il proprio cucciolo può essere, ad esempio, frustrante per lui, in quanto può soltanto afferrare poche parole e non interi discorsi: il consiglio è, dunque, quello di accompagnare poche parole ai gesti. Se per noi abbracciare è bellissimo, non lo è per il nostro peloso a quattro zampe: nel linguaggio canino, infatti, gli abbracci stanno ad indicare dominio e superiorità. Uno dei gesti più comuni utilizzati da noi umani è quello di carezzare ai cani la testa: il cane, però odia le carezze sulla propria testa, pur lasciandovelo spesso fare; apprezza, invece, le coccole fatte ai lati della testa e del collo.
Sguardo insistente, coerenza e niente forzature
Guardare negli occhi un cane, insistentemente, è segno di sfida, dunque mai fissarli negli occhi, soprattutto quando si tratta di un cane che non conoscete. Uno degli sbagli più grossi commessi dagli esseri umani è quello di non mantenere un comportamento coerente: spesso, infatti, si danno delle regole e, poi, si fanno delle eccezioni; niente di più sbagliato per un cane, che si sentirà confuso ed imparerà a fare di testa sua, sempre e comunque. Non forzate mai il vostro cane e rispettate, invece, i suoi tempi.
Uso del guinzaglio, odori, noia e comportamento
Ovviamente, è bene tenere il proprio cane al guinzaglio quando si è in giro per la città: cercate di tenere una presa forte – per non lasciarvelo scappare e non farvi cogliere alla sprovvista – ma con un guinzaglio che non sia eccessivamente corto, in quanto il cane ha bisogno di potersi muovere. Lasciate il vostro cane libero di odorare ed esplorare. Inoltre, non siate troppo noiosi, perché i cani amano stare in compagnia dei loro cari e trascorrere del tempo con loro. Infine, tenete bene a mente che il cane è il vostro specchio: lui percepisce le vostre emozioni più nascoste ed il vostro stato d’animo e reagisce di conseguenza, comportandosi come voi; dunque, fate attenzione alle vostre emozioni. Ricordatevi che esistono anche altri comportamenti insospettabili che non vanno tenuti con il vostro migliore amico, quindi è consigliabile frequentare un corso tenuto da un educatore per imparare a rapportarvi correttamente con il vostro figlio peloso, oltre che per divertirvi insieme e costruire un rapporto sano basato sull’amore e la fiducia reciproca.
Parole di Elena Arrisico