10 cose da vedere a Dublino

10 cose da vedere a Dublino

Quali sono le cose da vedere a Dublino? Ecco alcune idee e consigli sui luoghi da visitare nella capitale d'Irlanda.

10 cose da vedere a Dublino

Dublino

Quali sono le cose da vedere a Dublino? Per chi ama l’Irlanda, Dublino è un must da visitare e scoprire: si tratta, infatti, di una terra davvero magica, che ha davvero tanto da offrire tra la natura mozzafiato, la letteratura incredibile e la storia affascinante, solo per citare alcuni dei tanti gioielli di questa terra. Se state preparando uno dei vostri prossimi viaggi e siete dei turisti nati, certamente, prima o poi, dovrete cogliere l’occasione e visitare una delle capitali d’Europa più belle: Dublino, per l’appunto. Ecco alcuni utili consigli e idee in merito alle cose da vedere a Dublino.

1. Trinity College

Trinity College

Un giro al Trinity College è d’obbligo: si tratta dell’Università più prestigiosa e antica dell’Irlanda, che venne fondata dalla Regina Elisabetta I. Questa meraviglia sorge nel centro della città tra Dame Street e Grafton Street ed è, per alcuni versi, simile ai college di Cambridge e Oxford. L’immenso cortile e gli edifici settecenteschi – inclusa la Old Library con i suoi circa 250 mila volumi antichi – non potrà che conquistarvi.

SCOPRI LE METE PIÙ BELLE DELL’IRLANDA

2. Cattedrale di Saint Patrick

Saint Patrick

La Cattedrale di Saint Patrick è stata costruita – come si intuisce dal nome – in onore del santo patrono d’Irlanda, ovvero San Patrizio: oltre ad essere un luogo sacro, è anche un vero e proprio tesoro dal valore architettonico e storico in stile gotico. All’interno di questa cattedrale, è sepolto Jonathan Swift, lo scrittore autore dei Viaggi di Gulliver. È la chiesa più grande d’Irlanda.

3. Guinness Storehouse

Guinness

Il museo della GuinnessGuinness Storehouse – è una delle maggiori attrazioni turistiche dell’Irlanda: il museo racconta la storia della famiglia Guinness e spiega le varie fasi della preparazione della famosa birra. L’edificio – di sette piani – venne costruito in acciaio e mattoni, a fine Ottocento.

4. Phoenix Park

Phoenix Park

Il Phoenix Park è il parco più grande d’Europa grazie ai suoi 700 ettari: si tratta di viali alberati e prati verdi, che rappresentano il polmone della città. Il parco in questione è più esteso del famoso Central Park di New York.

5. Museo Nazionale d’Irlanda

Museo Dublino

Tra i luoghi da visitare a Dublino, c’è anche il Museo Nazionale d’Irlanda: qui, si trova la più grande collezione d’Europa di artefatti in metallo e oro di epoca celtica e preistorica. Il museo sorge in Kildare Street.

6. Giardino Botanico

Giardino Botanico Dublino

Che dire, poi, del Giardino Botanico? Questo è raggiungibile in autobus e si tratta di un bellissimo parco, in cui si trovano delle caratteristiche serre ottocentesche, oltre a diversi caffè e ristoranti.

7. Ha’ Penny Bridge

Ha' Penny Bridge

L’Ha’ Penny Bridge – meglio conosciuto come l’Half Penny Bridge – è il ponte più fotografato di Dublino: questo risale al 1816, quando venne costruito per unire le due sponde divise dal fiume Liffey.

8. The Spire

The Spire Dublino

Tra le mete da non perdere, anche The Spire: in O’ Connell Street – una delle strade principali della città – troverete una torre d’acciaio alta 120 metri e chiamata The Spire.

9. Merrion Square

Porte Dublino

In Merrion Square, si trova un caratteristico quartiere georgiano: questa piazza in puro stile georgiano ospita un monumento dedicato a Oscar Wilde e diversi edifici risalenti al 1700, come le casette in mattoncini rossi e porte dai colori vivaci.

10. Kilmainham Gaol

Paesaggio Dublino

Infine, Kilmainham Gaol è la prigione di Dublino: questa venne costruita nel 1796 ed è dove vennero giustiziati i grandi leader delle ribellioni che avevano luogo nel Paese. Oggi, questo luogo è un importante museo nazionale.

SCOPRI I CASTELLI PIÙ BELLI D’IRLANDA

Parole di Elena Arrisico

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.