[introduzione]
La nostra ricetta di oggi vi mostrerà come preparare la zuppa di scarole e fagioli. Questa è una tradizionale ricetta campana, originaria della cucina povera e contadina, ricca di sostanze nutritive ma leggera. Ancora oggi è molto preparata a Napoli e in tutta Italia, anche nei ristoranti più chic. La ricetta è davvero molto semplice e il nostro consiglio è quello di utilizzare una scarola di prima scelta e dei fagioli buoni dal momento che sono gli ingredienti fondamentali per questa zuppa. Un primo piatto adatto per affrontare l’autunno e l’inverno, è ottimo anche per ospiti vegetariani.
Foto di jimsideas [/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Scarola: 350 gr
- Fagioli cannellini: 300 gr
- Origano q.b
- Aglio: 2 spicchi
- Alloro: 2 foglie
- Peperoncino q.b.
- Olio evo: 30 ml
- Pane casereccio: circa 8 fette (2 a testa in media)
- Sale q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
La prima cosa da fare è cuocere i fagioli: teneteli in ammollo per circa 12h e poi cuoceteli in acqua salata e con due foglie di alloro per circa 2h. Scolate i fagioli e mettete da parte l’acqua di cottura, intanto dedicatevi a pulire la scarola: lavatela con acqua corrente e tagliatela a strisce ampie. Lasciatela scolare e passate alla zuppa.
Fate soffriggere in padella aglio, olio e peperoncino. Aggiungete i fagioli cannellini cotti e poi la scarola. Unite l’acqua di cottura dei fagioli e lasciate cuocere. Di tanto in tanto mescolate per evitare che tutto si attacchi alla pentola. Salate e aggiungete qualche altra erbetta a vostra scelta. Abbrustolite le fette di pane al forno e servitele con la zuppa.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per questa zuppa potete anche usare i fagioli rossi che danno però un sapore più intenso. Inoltre se volete una variante meno light, magari anche per gustare un piatto unico potete aggiungere dei pezzi di salsiccia.
[/consigli]