[introduzione][galleria id=”3181″]
Se volete provare un nuovo piatto e sperimentare in cucina potete provare la ricetta originale eritrea dello zighinì, un sostanzioso piatto unico composto da pane injera, spezzatino di carne, condimenti e salse varie. Questa ricetta fa parte della tradizione culinaria eritrea, somala e etiope in cui lo zighinì viene mangiato rigorosamente con le mani utilizzando il pane injera per raccogliere lo spezzatino e i vari condimenti. Se amate i sapori decisi e speziati questo piatto fa proprio al caso vostro! Lo spezzatino, generalmente di manzo o pollo, viene arrichito con il berberè, un mix di spezie composto da peperoncino, zenzero, coriandolo, chiodi di garofano, pimento e altri ingredienti. Insomma, una vera esplosione di sapori! Quindi, perché non provare?
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Per il pane injera:
- Farina: 125 gr
- Farina integrale: 70 gr
- Lievito di birra: 6 gr
- Acqua: 500 ml
- Farina di mais: 125 g
- Bicarbonato 2 g
- Cipolle: 3
- Pomodori pelati: 1 kg
- Sale e pepe: q.b.
- Mix di spezie (Berberè): 20 g
- Manzo: 1 kg
- Aglio: 2 spicchi
- Olio di oliva: q.b.
- Crema di ceci
- Insalata
- Verdure saltate
Per lo zighinì:
Per accompagnare:
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Come prima cosa preparate il pane injera che rappresenta la base su cui servire tutti gli ingredienti dello zighinì. In una ciotola abbastanza capiente mescolate le farine e aggiungete il lievito sciolto in 250 ml di acqua tiepida. Mescolate il tutto con la frusta in uno da ottenere una pastella che dovrete coprire con la pellicola trasparente e mettete il tutto a fermentare per 2 giorni. Trascorso il tempo indicato, unite al composto altri 150 ml di acqua bollente e il bicarbonato. Amalgamate gli ingredienti con la frusta e lasciate riposare la pastella ricoperta con la pellicola per altri 60 minuti. Cuocete 70 gr di impasto in una padella antiaderente ben riscaldata e quando iniziaranno a formarsi le prime bollicine coprite con un coperchio e terminate la cottura. Proseguite in questo modo fino a terminare la pastella.
- A questo punto, passate alla preparazione dello spezzatino di manzo. In una padella fate rosolate l’aglio e le cipolle tritate con un filo di olio e poi unite una miscela di spezie, il berberè, di solito formata da peperoncino, zenzero, coriandolo, chiodi di garofano e altri ingredienti. Fate cuocere per qualche minuto e aggiungete i pomodori. Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Unite la polpa di manzo tagliata a pezzetti e lasciate cuocere il tutto per circa 120 minuti.
- Lo spezzatino viene di solito accompagnato con verdure e salse a scelta. Potete preparare degli spinaci o altre verdure saltate in padella con un filo di olio extravergine di oliva; una deliziosa crema di ceci; delle normali lenticchie bollite; dei pomodori tagliati a fettine; una deliziosa insalata. Infine componete il piatto disponendo 3-4 fette di pane injera una sull’altra e completate versando al centro lo spezzatino di manzo e tutto intorno i vari condimenti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite lo zighinì caldo. Ricordate che il pane injera richiede due giorni di fermentazione, quindi anticipatevi nella preparazione di questo ingrediente che rappresenta la base del piatto. Infine, potete personalizzare la ricetta preparando svariati condimenti a scelta.[/consigli]