Zeppole sarde

[introduzione]zeppole sarde ricetta
La ricetta delle zeppole sarde è tipica del periodo di Carnevale ma quando i dolci sono buoni e golosi ogni scusa è buona per farli in casa, anche fuori stagione. Le zeppole sarde sono delle ciambelline fatte con un impasto a base di patate, farina, zafferano, latte, lievito e aromi, potete mettere il vostro liquore preferito purchè sia abbastanza fresco. Per fare questa ricetta è caldamente consigliata un’impastatrice o una planetaria, perchè l’impasto va lavorato bene e a lungo.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • farina 00: 1 kg
  • patate lesse: 1 kg
  • uova: 1
  • lievito di birra: 30 gr
  • zafferano: 2 bustine
  • latte: 125 ml
  • sale: 1 pizzico
  • sambuca o anice: qb
  • zucchero: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni e preparate anche voi le zeppole sarde in casa.

  1. Lessate le patate in abbondante acqua salata per circa 40 minuti, devono essere morbide ma non sfatte. Sbucciate le patate e poi schiacciatele con il passaverdure o con lo schiacciapatate se lo avete. Mettete le patate in una ciotola e tenetele da parte. Nel frattempo scaldate un po’ di acqua e mettetela in una tazza, aggiungete il lievito e un cucchiaino di zucchero, mescolate bene per farlo sciogliere. Prendete una ciotola e versate dentro il lievito, aggiungete un po’ di farina e impastate tutto fino ad avere un composto omogeneo. Avvolgete il lievitino con un panno e poi fatelo riposare per un’oretta.
  2. Mettete la farina rimasta sul piano di lavoro e mettete un po’ di acqua, l’uovo, e il latte tiepido in cui avrete sciolto lo zafferano, impastate bene gli ingredienti e poi aggiungete anche il lievitino. Incorporate gradualmente anche le patate lesse impastandole bene man mano, dovete avere un composto omogeneo dove non si vedono le singole parti con le patate. Aggiungete anche un po’ di liquore diluito con un pochino di acqua, impastate bene. Se volete potete usare anche la planetaria in modo da risparmiare un po’ di fatica.
  3. Fate lievitare l’impasto per due ore in un posto asciutto lontano dalle correnti d’aria, il forno tradizionale o il microonde sono perfetti ad esempio. A questo punto scaldate un po’ di olio di semi in una padella dai bordi alti, prelevate piccole porzioni di impasto della grandezza di una noce, al centro fate un buchetto con un dito o con un cucchiaio di legno e poi friggete le ciambelline, poche per volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio. Passate le zeppole nello zucchero semolato e servitele.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Per friggere potete anche usare lo strutto, evitate l’olio di oliva, in primis perchè è uno spreco usarlo per friggere, e poi perchè è molto saporito e quindi potrebbe cambiare un po’ il gusto delle zeppole.

Varianti

Se volete potete aromatizzare le vostre zeppole sarde usando altri ingredienti, potete ad esempio sostituire la sambuca o anice con vini liquorosi meno intensi come la malvasia o del semplice vino bianco tiepido, oppure se preferite vanno benissimo anche l’acquavite o il maraschino. All’impasto potete aggiungere anche scorza grattugiata di arancia o di limone. [/consigli]

Gestione cookie