[introduzione]
I vincisgrassi sono una ricetta tipica della cucina marchigiana. Questo primo piatto si realizza come una normale lasagna, alternando cioè vari strati di pasta conditi con parmigiano e un ragù realizzato con diversi tipi di carne. Come tutte le ricette della tradizione esistono moltissime varianti; alcune prevedono l’aggiunta della besciamella o di diversi tipi di carne. In ogni caso, il risultato finale sarà sicuramente di vostro gradimento!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Lasagne: 500 gr.
- Carote: 1
- Cipolle: 1
- Sedano: 1 costa
- Passata di pomodori: 350 gr.
- Brodo di carne: 200 ml.
- Pancetta: 1etto
- Spezzatino di manzo e di maiale: 4 etti
- Frattaglie di pollo: 3 etti
- Parmigiano: q.b.
- Olio di oliva: q.b.
- Sale e pepe: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per preparare i vincisgrassi, tagliate a listarelle la pancetta e in pezzetti il maiale, il manzo e le frattaglie di pollo. Tagliate finemente anche tutte le verdure e fatele rosolare per circa 5 minuti con un po’ di olio e la pancetta. Lasciate insaporire il tutto per qualche minuto.
A questo punto, aggiungete il manzo e il maiale a pezzetti e cuocete la carne fino a farla imbrunire (circa 10 minuti). Versate poi la passata di pomodoro e aggiustate di sale e di pepe a piacere.
Aggiungete al ragù anche frattaglie di pollo e fate cuocere il tutto per circa 90 minuti. Ogni tanto, ricordate di girate la salsa e, se ce ne fosse bisogno, aggiungete un po’ di brodo di carne. Una volta ottenuto un ragù denso e corposo, spegnete il fuoco.
Ora non resta che assemblare i vincisgrassi! In una pirofila a bordi alti versate un po’ di salsa sul fondo, realizzate un primo strato con le lasagne e ricopritele con abbondante ragù e un del parmigiano grattugiato. Continuate seguendo questo semplice procedimento fino a terminare tutti gli ingredienti. Infine, cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30-40 minuti e servite i vincisgrassi ben caldi!
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se non gradite le frattaglie potete sostituirle con la carne di pollo oppure impiegare più carne di manzo e di maiale. Una volta cotti, i vincisgrassi possono essere anche congelati, tuttavia, prima di consumarli, ricordate di farli scongelare in frigorifero e poi infornateli.
[/consigli]