Di Maria Teresa Lenoci | 9 Dicembre 2014
- media
- 1 ora e 45 minuti
- 6 Persone
- 450/porzione
La torta gianduia è un incredibile ricetta della cucina piemontese. Per prepararlo occorrono innanzitutto le gustosissime nocciole piemontesi, della crema gianduia e del buon cioccolato fondente. Una volta che avrete a disposizione questi ingredienti, rigorosamente di buona qualità, potete preparare questo delizioso dolce che sarà una vera goduria per il palato. Inoltre, per servire la torta in modo impeccabile, potete decorarla con alcuni gianduiotti oppure con delle nocciole intere.
Ingredienti
- Zucchero 120 gr
- Cioccolato fondente 120 gr
- Burro 40 gr
- Panna da montare 30 gr
- Farina 30 gr
- Fecola di patate 40 gr
- Nocciole 30 gr
- Uova 3
- Crema gianduia 100 gr
- Confettura di albicocche 60 gr
- Rum 1 bicchiere
- Gianduiotti (q.b.)
Preparazione
In un pentolino fate sciogliere a bagnomaria 30 gr di cioccolato fondente e poi aggiungete il burro e le nocciole pestate grossolanamente. Lasciate il composto in caldo e mescolatelo ogni 15-20 minuti in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti. Separate i tuorli dagli albumi; montate i bianchi d’uovo a neve ben ferma e sbattete i rossi insieme allo zucchero.
Dopo di che, unite i tuorli, gli albumi montati a neve e il composto di cioccolato e burro. Mescolate bene il tutto e poi amalgamate poco per volta la farina e la fecola di patate versandole a pioggia. Imburrate e infarinate una teglia di 22 cm di diametro e all’interno versatevi il composto ottenuto. Fate cuocere la torta gianduia per circa 40 minuti a 175°. Trascorso il tempo indicato, estraete la torta dal forno e fatela raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, fate sciogliere a fuoco lento la panna da montare insieme al cioccolato fondente rimasto (90 gr). Fate poi raffreddare il composto che servirà per farcire il dolce. Tagliate in senso orizzontale la torta gianduia in 3 dischi e bagnateli leggermente con il rum o con una bagna analcolica (acqua e zucchero). Infine, componete la torta farcendo il primo strato con la crema di cioccolato fondente e panna; il secondo strato con la confettura di albicocche e il terzo con la crema gianduia.
Consigli
Servite questo delizioso dolce piemontese decorandolo con alcuni gianduiotti o con delle nocciole intere. Se preferite una versione meno alcolica potete anche utilizzare una bagna di rum, acqua e zucchero.Parole di Maria Teresa Lenoci