Torta al melograno

[introduzione][galleria id=”1809″] La ricetta della torta al melograno spiega come preparare un dolce buonissimo ed originale che per di più è anche un porta fortuna perché è noto che questo frutto è simbolo di prosperità e successo, inoltre il melograno è particolarmente ricco di vitamina A e B ed il suo succo sembra essere un elisir per la giovinezza. La torta al melograno è semplice e potete farla o a forma di ciambella o di torta vera e propria, scegliete quella che più vi aggrada e utilizzate i chicci di questo prezioso frutto per le decorazioni, è l’ideale da regalare agli amici per augurare fortuna e abbondanza.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Zucchero: 150 gr
  • Farina: 200 gr
  • Farina di farro: 100 gr
  • Lievito: 1 bustina
  • Sale: 1 pizzico
  • Olio di semi: 75 ml
  • Yogurt: 2 vasetti
  • Melograno: 2
  • Uova: 2

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. In una ciotola capiente montate le uova e lo zucchero con la frusta elettrica sino ad ottenere un composto spumoso, unite l’olio e mescolate bene il tutto. Aggiungete lo yogurt e il sale e poi incorporate gradualmente le due farine setacciate con il lievito, mescolate bene e, se occorre, aggiungete un pochino di latte.

  2. Prendete i melograno, sgranateli tutti e due, prendete i chicchi di uno e frullateli nel mixer, filtrate il succo e versatelo nel composto, aggiungete una manciata di chicchi interi e mescolate bene.

  3. Prendete una teglia, imburratela e infarinatela, versate il composto in modo da coprire tutta la superficie in maniera uniforme e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa.

  4. Verificate la cottura della torta con uno stuzzicadenti, se è asciutto la torta è pronta. Tiratela fuori, lasciate raffreddare e ponetela su un vassoio da portata. Spargete i chicchi rimasti intorno la torta e servite.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

La torta al melograno è molto versatile, potete realizzare diversi impasti e decorazioni. Ad esempio, per dare un tocco in più, potete aggiungere del cacao magro in polvere all’impasto e usare la gelatina per dolci per “trattenere” i chicchi di melograno sulla parte alta delle torta.[/consigli]

Gestione cookie