
La ricetta del topinambur in padella è davvero semplicissima! Si prepara in pochi minuti e richiede soltanto qualche ingrediente, spesso già disponibile in dispensa. Per non lo conoscesse, il topinambur è un tubero con una consistenza simile a quella della patata. Il gusto, invece, è delicato, leggermente dolciastro e simile a quello dei carciofi. Per questo motivo il topinambur è anche conosciuto con il nome di “carciofo di Gerusalemme”. Il topinambur ha tantissime proprietà benefiche: non contiene glutine, è povero di calorie ed è particolarmente indicato per i diabetici poiché ricco di inulina. Questo tubero si presta a tantissime preparazione: può essere bollito in acqua salata, cotto al vapore, in forno oppure fritto in olio di semi. Oggi vi proponiamo una veloce cottura in padella con scalogno e rosmarino tritato, un perfetto contorno da abbinare a piatti a base di carne o pesce. [/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Topinambur: 450 gr
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Scalogno: 1
- Sale: q.b.
- Rosmarino tritato: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per preparare i topinambur in padella iniziate dalla pulizia del tubero. Lavate i topinambur sotto acqua corrente e sbucciateli eliminando la buccia esterna. Tagliate i topinambur a dadini; per una cottura uniforme cercate di ricavare dei pezzetti delle stesse dimensioni.
Tritate finemente anche lo scalogno. In una padella antiaderente versate un filo di olio extravergine di oliva e fate riscaldare per qualche istante. Dopo di che aggiungete lo scalogno tritato e fatelo appassire per qualche minuto.
Quando lo scalogno sarà appassito aggiungete nella padella anche i dadini di topinambur. Fate cuocere per qualche minuto, versate un po’ di acqua e salate a piacere. Coprire la padella con il coperchio e proseguite la cottura a fiamma media per circa 15-20 minuti. Negli ultimi minuti di cottura, aggiustate di sale se necessario e alzate la fiamma per far dorare bene i topinambur.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite i topinambur in padella come contorno aggiungendo un po’ di rosmarino tritato.
[/consigli]