[introduzione]
Il tiramisù alle fragole è un dessert buonissimo e goloso da poter fare in casa molto facilmente. Questo dolce è perfetto da preparare per la Festa della Mamma sia perché è molto fresco sia perché le fragole sono proprio di questa stagione. La ricetta di base è molto simile alla variante tradizionale e non è molto difficile. Ciò che è essenziale nella preparazione del tiramisù è rispettare i tempi di riposo per far compattare il dessert. È una ricetta davvero semplice ma dal gusto unico, un’alternativa al classico tiramisù. Ovviamente vi consigliamo di utilizzare le fragole fresche che in questo periodo si trovano facilmente; per prepararlo in autunno o inverno potete anche usare quelle surgelate.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Savoiardi: 1 confezione
- Mascarpone: 300 gr
- Fragole: 400 gr
- Tuorli: 3
- Albumi: 3
- Zucchero: 200 gr
- Succo di pera: 200 ml
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni per preparare il tiramisù fragole e mascarpone.
Per prima cosa prendete una ciotola spaziosa, mettete zucchero e tuorli delle uova e montateli insieme con la frusta elettrica. Per il tiramisù servono delle uova fresche e a temperatura ambiente, perché altrimenti non gonfieranno bene.
Quando il composto sarà gonfio, spumoso e molto chiaro, incorporate il mascarpone a cucchiaiate poco per volta; poi continuate a sbattere ancora con le fruste.
Da parte montate gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale.
Quando gli albumi formano un composto spumoso e uniforme, incorporateli alla crema di mascarpone e mescolate solo dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Nel frattempo prendete le fragole, tagliatele a fettine e mettetele ammollo in acqua, cambiandola un paio di volte. Potete mettere anche un po’ di bicarbonato: attenzione a non esagerare o rimarrà un retrogusto spiacevole.
Per preparare la bagna per i savoiardi, prendete un piatto e diluite il succo di pera con un po’ di acqua.
Passate rapidamente i savoiardi nella bagna di acqua e succo di pera e man mano metteteli in una pirofila fino a formare uno strato omogeneo.
A questo punto stendete prima uno strato di crema al mascarpone e poi uno di fragole a fettine sottili.
Fate un altro strato di savoiardi, poi di crema e poi ancora fragole: alternate i vari strati fino ad arrivate al bordo della pirofila.
Potete decorare la superficie del tiramisù con le fragole oppure con la crema al mascarpone.
Mettete la pirofila in frigorifero per circa 3 – 4 ore e poi servite.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Tenete il tiramisù fragole e mascarpone in frigo fino al momento di servire.
Varianti
Le varianti del tiramisù alle fragole sono moltissime: provate ad aggiungere altri ingredienti e creare un dessert davvero gustoso. Vi consigliamo di provare il tiramisù fragole e cioccolato bianco: usate il cioccolato sia nella crema al mascarpone che per decorare.
Foto di Wei-Duan Woo
[/consigli]