Di Maria Teresa Lenoci | Sabato 26 marzo 2011
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
200/persona
Le tigelle sono una ricetta tipica romagnola. Si presentano come dei dischi impastati e poi riscaldati come avviene per le piadine. La tradizione della preparazione delle tigelle affonda le sue radici nelle antiche usanze dell’Appennino modenese. Chiamate anche “crescentine” derivano il loro nome dall’utensile a forma di disco (la tigella appunto) fabbricato con l’argilla che si usava per cuocerle al fuoco del camino.
Ingredienti
- Farina 500 gr
- Lievito di birra 1
- Olio 3 cucchiai
- Acqua 2 dl
- Sale q.b.
- Latte 1 dl
Preparazione
Setacciate la farina, fate la fontana, nel mezzo mettete il lievito sciolto in poca acqua tiepida, unite l'olio, il sale, il latte e l'acqua rimasta. Lavorate l'impasto per qualche minuto, poi copritelo con un panno pulito e lasciatelo lievitare per circa 1 ora in un ambiente tiepido, poi lavoratelo ancora per poco e fate lievitare ancora per 30 min.
Quindi stendete la sfoglia dello spessore di 5 mm, ritagliate dei dischetti del diametro di 6 cm e fateli lievitare ancora per 30 min.
Riscaldate su entrambi i lati l'apposito utensile per le tigelle oppure una piastra, adagiatevi un dischetto per volta e cuocetele per 2-3 min. su entrambi i lati.
Consigli
Consumatele ancora calde e imbottite con prosciutto e formaggio.Parole di Maria Teresa Lenoci