Taralli con la glassa

[introduzione][galleria id=”1993″]
I taralli con la glassa sono dei dolcetti pasquali tipici della Puglia e della Campania. Alla vista si presentano proprio come grandi taralli classici che però vengono preparati con il liquore all’anice e poi si ricoprono con una glassa speciale, che in Puglia si chiama gilep. Il risultato sarà quello di un dolcetto buonissimo e golosissimo, perfetto da gustare durante le feste ma non solo, che è friabile ed ha un sapore inimitabile. Vediamo quindi come preparare questi dolcetti per una squisita sorpresa alla vostra famiglia.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 1 kg di farina
  • 5 uova
  • ½ cucchiaino di sale
  • 100 ml di liquore all’anice
  • 250 gr di acqua
  • 500 gr di zucchero
  • 1 limone

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni per realizzare dolcissimi taralli da servire ai vostri ospiti.

  1. Spargete la farina a fontana su una spianatoia e all’interno versare le uova, il sale, mezzo cucchiaino di zucchero e il liquore l’anice. Lavorate bene ed a lungo l’impasto e quando è della giusta consistenza tagliatelo a pezzettini e create i vostri taralli che avranno la forma di ciambelline non troppo grosse.
  2. Mettere i taralli in forno caldo e lasciate cuocere per circa 30 minuti. ?Nel frattempo preparate la glassa versando acqua e zucchero in una pentola che andrà messa sul fuoco. Mescolate fino a quando il composto non attacca e diventa cremoso. Togliere dal fuoco e unite la scorza di mezzo limone grattugiata, oltre al succo di mezzo limone.
  3. Inserite i taralli, uno alla volta, nella pentola con la glassa e rigirateli fino a quando sono completamente ricoperti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Lasciate rapprendere almeno per un giorno la glassa prima di servire i taralli. Per dare colore ai vostri dolcetti potrete decidere, prima che la glassa si indurisca, di spolverare con degli zuccherini colorati o argentati.

[/consigli]

Gestione cookie