Supplì alla romana

[introduzione]I supplì sono una specialità laziale, in particolar modo di Roma e dintorni, diffusa in tutta Italia, anche se con varianti e ricette adattate ai gusti e alle tradizioni locali. Il supplì ‘originale’, alla romana, ha tradizioni storiche antiche: sembra infatti che il termine derivi dal francese surprise, sorpresa, ovvero il cuore di mozzarella filante custodito al centro che vi si trova una volta spezzato. Oggi viene utilizzata solo la mozzarella, anche se in origine era possibile condirlo con fegatini di pollo, carne o anche piccole regalie.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Riso: 350 gr
  • Pelati: 250 gr
  • Macinato di bovino: 100 gr
  • Mozzarella: 100 gr
  • Brodo di carne: 1 lt
  • Uova: 2
  • Vino bianco: ½ bicchiere
  • Formaggio Grana: 80 gr
  • Cipolle: mezza
  • Sale: q.b.
  • Pangrattato: q.b.
  • Una noce di Burro
  • Olio di semi per frittura

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Come prima cosa cuocere il burro, cipolla ben tritata e macinato, lasciar rosolare e sfumare con vino bianco per poi versare i pelati. Salare e cuocere al punto giusto.

  2. A sugo denso, aggiungete il riso, brodo di carne quanto basta, cuocere al dente. A fine cottura amalgamate con burro, Grana, 1 uovo sbattuto. Lasciar raffreddare.

  3. A impasto freddo, nel palmo della mano create una base ovale, aggiungete al centro della mozzarella tagliata a cubetti, chiudete bene e passate con cura in un uovo sbattuto e pangrattato.

  4. Friggere, asciugare su carta assorbente e servire dorati, ben caldi.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli:

Per un’ottima frittura si consiglia di utilizzare un tegame con molto olio a 180°, rigirando i supplì più volte fino a doratura, facendo molta attenzione alla cottura. Ottimi come antipasto o semplice sfizio a tavola, accompagnati da una birra fresca o un buon bicchiere di vino.

Foto da:

Supplì italianfoodnet.com
 
[/consigli]

Gestione cookie