[introduzione]
Lo stinco di maiale con patate è un perfetto secondo piatto per le giornate invernali. La lista della spesa è abbastanza lunga e comprende: erbe aromatiche (alloro, rosmarino e salvia), i classici ingredienti per il soffritto, le patate e ovviamente uno stinco di maiale da 700-800 gr. Nonostante i molti ingredienti, la preparazione dello stinco di maiale con patate è molto semplice. Fate soffriggere un trito di carote, aglio, sedano e cipolla e poi aggiungete lo stinco. Fatelo rosolare da tutti i lati, sfumate con il vino rosso facendo evaporare e poi aggiungete l’acqua. Proseguite la cottura in forno insieme alle patate per circa 45 minuti. Per un risultato perfetto seguite 2 importanti consigli: non bucherellate mai lo stinco per evitate che la carne perdi i suoi succhi e non fate mai asciugate il fondo di cottura. Una volta pronto, servite lo stinco con le patate e per dare un tocco tedesco con dei crauti rossi o bianchi e un po’ di senape.[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Stinco: 1 da 700-800 g
- Patate: 500 gr
- Carote: 1
- Aglio. 1 spicchio
- Sedano: 1 costa
- Cipolle: 1
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio di oliva extravergine: 70 gr
- Vino rosso: mezzo bicchiere
- Acqua: 150 gr
- Rosmarino: 2 rametti
- Alloro: 2-3 foglie
- Salvia: qualche foglia
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Per preparare lo stinco di maiale con patate iniziate con le erbe aromatiche: tritate quindi il rosmarino e la salvia. Lavate le patate sotto acqua corrente e tagliatele a tocchetti medio-grandi cercando di dare una dimensione uniforme. Preparate anche il soffritto: frullate finemente una carota, uno spicchio di aglio, una costa di sedano e una cipolla.
In un tegame dai bordi alti fate appassire il soffritto con un po’ di olio a fiamma bassa. Pulite lo stinco eliminando con un coltello il grasso in eccesso e aggiungetelo al tegame. Fatelo rosolare da tutti i lati. Fate sempre attenzione a non bucherellare lo stinco quando lo girate altrimenti la carne perderà tutti i suoi succhi. Aggiustate di sale e pepe e condite con il rosmarino e la salvia tritati e qualche foglia di alloro.
Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, lasciate evaporare e versate l’acqua. Aggiungete le patate e fate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti coprendo con un coperchio. Di tanto in tanto girate lo stinco e trasferite il tutto (compreso il fondo di cottura) in una pirofila. Continuate la cottura in forno statico già caldo a 200°C per circa 45 minuti. Durante la cottura controllate che lo stinco sia sempre adagiato su un fondo di cottura; se dovesse asciugarsi troppo aggiungete un po’ di acqua. Foto di Paolo Valdemarin
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite lo stinco ben caldo con le patate e un po’ di fondo di cottura. Per dare al piatto un tocco tedesco potete accompagnarlo anche con dei crauti bianchi o rossi e un po’ di senape.
[/consigli]