[introduzione]
Le sfincette dell’Immacolata sono un dolcetto tipico della tradizione palermitana. Si preparano per tradizione la sera del 7 dicembre per poi servirle subito e attendere l’arrivo dell’Immacolata. Assomigliano a delle bellissime frittelle che si riempiono di ricotta, uvetta e cioccolato fondente a pezzetti e poi si friggono. Alla fine si passano nello zucchero semolato.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 1 kg
- Patate lesse: 500 gr
- Lievito di birra: 1
- Zucchero: 2 cucchiaini
- Sale: 2 cucchiaini
- Uvetta: q.b.
- Ricotta: 100 gr
- Cioccolato: 50 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Riunire sul piano di lavoro la farina, le patate lessate passate al setaccio e il lievito sciolto con lo zucchero e il sale in poca acqua tiepida. Cominciare ad impastare e, quando il composto sarà amalgamato, aggiungere il sale.
Continuare a lavorare l’impasto energicamente, battendolo anche sul piano di lavoro fin quando si otterrà una pasta morbida e liscia. Mettere a lievitare in luogo tiepido per due ore. Il volume dovrà raddoppiare.
Farcire delle piccole palline, dall’impasto ottenuto con ricotta, uvetta, cioccolato a pezzetti, con gli ingredienti prescelti, aiutandovi con un cucchiaio (bagnato con acqua, di volta in volta) e friggerle in abbondante olio caldo.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servire spolverizzandole nello zucchero.
[/consigli]