Di Serena Vasta | 21 Giugno 2011

- facile
- 7 ore
- 4 Persone
- 342/porzione
Il semifreddo al caffè è un dolce al cucchiaio delizioso e fresco, perfetto da servire dopo i pasti in primavera e in estate ma che va bene anche nella stagione invernale, non si può mai dire di no ad un ottimo semifreddo, no? La ricetta del semifreddo al caffè è molto semplice e lo potete fare sia nello stampo grande come quello del plumcake oppure anche in ciotoline monoporzione che potete anche tenere in freezer e sfoderare se avete ospiti.
Ingredienti
- tuorli d’uovo a temperatura ambiente 3
- zucchero 3 cucchiai
- panna montata 300 ml
- caffé amaro 2 tazzine
- caffè in polvere 2 cucchiai
Preparazione
Preparate il caffè con la moka oppure con la macchinetta ma accertatevi che abbia un buon sapore e che non sia bruciato. Migliore sarà il caffè e migliore sarà il semifreddo. Mettete le due tazzine di caffè in una tazza più grande ed aggiungete il caffè liofilizzato. A questo punto, secondo la ricetta classica, non si deve mettere zucchero, noi invece consigliamo di aggiungere almeno un cucchiaino, il caffè amaro non piace a tutti, quindi meglio non rischiare. Mettete il caffè in frigo e fatelo raffreddare completamente.
Nel frattempo prendete una ciotola e mettete i tuorli e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche. Il segreto per avere i tuorli, e anche albumi, ben montati è usarli a temperatura ambiente e non freddi di frigorifero, freddi non si monteranno mai bene! Quando avrete ottenuto un composto gonfio e spumoso di tuorli e zucchero, aggiungete il caffè freddo e mescolate bene e a lungo con un cucchiaio di legno o una spatola. In un contenitore a parte montate la panna sempre usando le fruste elettriche. Se la panna non è già zuccherata assaggiatela ed in caso mettete un pochino di zucchero a velo, due cucchiai dovrebbero bastare.
Incorporate la panna montata al composto di uova e mescolate dal basso verso l'alto, con una spatola o un cucchiaio di legno, fino ad avere un composto omogeneo. Prendete una teglia da mezzo litro e foderatela con la pellicola trasparente facendola sbordare da tutti i lati, versate quindi il composto e poi ponete la teglia in freezer per 6 ore. Togliete il semifreddo dal freezer 15 minuti prima di servirlo, sformatelo in un piatto da portata e poi togliete la pellicola. Per estrarre il semifreddo vi basterà tirarlo dalla pellicola.
Consigli
Decorate il semifreddo con chicchi di caffè, scaglie di cioccolato oppure con una colata di cioccolato fuso. Con gli albumi che vi sono rimasti potete fare i macarons oppure delle golose meringhe.Il semifreddo al caffè di Cotto e Mangiato

Semifreddo al caffè di Anna Moroni

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.