Di Serena Vasta | 4 Gennaio 2012

-
facile
-
2 ore
-
4 Persone
-
432/porzione
Le scalille , dette anche scalidde o scaliddre, sono dei dolci tipici calabresi che potete fare anche voi in casa, sono biscotti buonissimi e sfiziosi perfetti da inzuppare nel latte oppure da gustare con un liquore dopo cena. Le scalille sono buone e molto carine anche da regalare per l’Epifania. Questi biscotti si possono gustare semplici oppure impreziosire con glasse bianche o colorate, cioccolato fuso oppure con del miele millefiori.
Ingredienti
- uova 6
- zucchero 6 cucchiai
- olio 6 cucchiai
- lievito 1 bustina
- anice 1 cucchiaio
- farina 500 gr circa
- glasse o cioccolato per decorare qb
- olio qb
Preparazione
Prendete una ciotola spaziosa e mescolate le uova e lo zucchero e mescolate bene, poi unite l'anice, l'olio e il lievito e infine incorporate la farina, considerate 500 gr un peso orientativo, dovete usare quella che serve per avere un composto elastico e omogeneo. Formate una palla e fate riposare l'impasto per 30 minuti circa.
Prendete un cannoncino in metallo che serve solo per dare la forma. Arrotolate un cordicino di pasta attorno al cannoncino e fate una spirale, poi fate un altro giro completo attorno alla spirale. Sfilate le scalille e poi mettetele su una tovaglia leggermente infarinata.
Friggete le scalille in abbondante olio caldo, poi prelevatele con un mestolo forato e fatele asciugare sulla carta assorbente da cucina.
Consigli
Potete decorare le scalille con del semplice zucchero a velo oppure con una glassa classica o al cioccolato.
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.