Risotto alla milanese

[introduzione]risotto alla milanese ricetta
Il risotto alla milanese è uno dei classici primi piatti della cucina lombarda, è buono e sfizioso ed è molto simile al risotto allo zafferano, l’unica differenza sta nel midollo di bue che è proprio la caratteristica peculiare del risotto alla milanese. La ricetta del risotto alla milanese è semplice, vi basterà seguire le nostre istruzioni e i consigli per ottimizzare questa gustosa preparazione. La ricetta varia in base alle tradizioni delle famiglie, quindi, come per tutte le ricette regionali, si hanno varie scuole di pensiero, la nostra è semplice e gustosa, alla portata di tutti.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Brodo: 1 litro
  • burro: 125 gr
  • cipolle: 1
  • parmigiano: 150 gr
  • riso: 350 gr
  • vino: 1 bicchiere
  • midollo di bue: 40 g
  • zafferano in polvere: 2 bustine
  • zafferano a pistilli: 1 pizzico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete la cipolla, sbucciatela e tritatela finemente su un tagliere con la mandolina. In un tegame mettete 80 grammi di burro e fatelo sciogliere dolcemente, ma senza farlo friggere, poi versate la cipolla tritata e cuocetela a fuoco dolce mescolando spesso con un cucchiaio di legno e subito dopo aggiungete il midollo di bue. Cuocete la cipolla per 5 minuti e poi aggiungete il riso, fatelo tostare per 2 minuti e quando sarà diventato trasparente aggiungete anche il vino, mescolate e fatelo evaporare.

  2. Cuocete il riso aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito e mescolando in continuazione. Prendete un bicchiere e riempitelo con il brodo, aggiungete lo zafferano in polvere e mescolate rapidamente con un cucchiaino per farlo sciogliere, poi versatelo nel tegame con il riso e mescolate.

  3. Assaggiate il riso ed aggiustatelo di sale se occorre, considerate che il brodo è salato, quindi non dovete usarlo, a meno che non sia necessario, e questo si deve stabilire assaggiandolo. Quando il vostro riso sarà cotto toglietelo dal fuoco, aggiungete il burro rimasto ed il parmigiano e mescolate bene per mantecarlo, poi mettete il coperchio e fate riposare per 2 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Mettete il risotto alla milanese nei piatti e decorate con il zafferano a pistilli. Per avere un ottimo riso alla milanese, ma un buon risotto in generale, dovete usare il vino a temperatura ambiente e il brodo molto caldo, dovete tenerlo in ebollizione in un’altra pentola in modo che ad ogni aggiunta di brodo non si blocchi la cottura.

Risotto alla milanese con salsiccia

risotto milanese e salsiccia
Ingredienti: 400 gr di riso, 250 gr di salsiccia, 100 gr di parmigiano grattugiato, 1 cipolla, 2 bustine di zafferano, burro, olio extravergine di oliva, brodo di carne, vino bianco secco, midollo di bue
Preparazione: Sbucciate la cipolla e tritatela molto finemente, poi rosolatela in un tegame spazioso con il burro fino a quando sarà ben dorata. Se volete mettete il midollo di bue e cuocetelo insieme alla cipolla. Nel frattempo spellate la salsiccia e spezzettatela con le dita, poi versatela nel tegame e mescolate con un cucchiaio di legno per farla insaporire con il soffritto. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un minuto, mescolando in continuazione. Mettete un mestolino di brodo e cuocete il riso a fuoco dolce, mescolando ogni tanto, aggiungete il brodo man mano che serve. Verso fine cottura sciogliete le bustine di zafferano nel brodo caldo e incorporatele al risotto, mescolate energicamente con il cucchiaio di legno e poi, aggiungete il parmigiano e mescolate bene. Aggiustate adesso il vostro risotto di sale, dato che c’è il brodo è probabile che non sia necessario aggiungerlo. Fate riposare il risotto qualche minuto e servitelo ben caldo.[/consigli]

Gestione cookie