Di Serena Vasta | Giovedì 27 settembre 2012
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
1025/porzione
I pomodori secchi sott’olio sono una conserva deliziosa e molto versatile, ideale da realizzare in questo periodo e che potete servire in mille modi diversi, oltre che per antipasto: ad esempio per arricchire di gusto una semplice insalata, per insaporire mousse, salse di pomodoro o secondi piatti a base di carne o pesce. Questa conserva si rivela quindi una preziosa alleata in cucina. Seguite le istruzioni e provate a realizzare anche voi la vostra conserva di pomodori secchi sott’olio.
Ingredienti
- Pomodori secchi 500 gr
- aceto bianco 3 dl
- alloro 2 foglie
- aglio 2 spicchi
- basilico 1 rametto
- olio qb
Preparazione
I pomodori secchi sott'olio si possono fare in due modi: partendo dai pomodori freschi, oppure usando i pomodori secchi pronti, che dovrete solo condire. Acquistate dei buoni pomodori per salsa, le varietà Rio e San Marzano sono le migliori per questa preparazione.
Sciacquate rapidamente i pomodori sotto l’acqua corrente poi asciugateli, divideteli in due parti e metteteli su un tagliere a seccare al sole coperti da una rete, la sera metteteli dentro casa perchè non devono prendere umidità.
I pomodori devono essere posizionati con la parte tagliata rivolta verso l'alto e ben cosparsa di sale. Il sale oltre ad insaporire i pomodori accelera l' essiccazione, già dopo 6 ore la pellicina comincerà a raggrinzirsi un po'. Se il sole non è molto forte potete considerare sei-sette ore ogni giorno, per 5-6 giorni, se proprio sole non ce n'è mettete i pomodori nell'essiccatrice.
Mettete l'aceto in una pentola ed aggiungete la stessa quantità di acqua e l'alloro, portate a ebollizione ed aggiungete i pomodori secchi, fateli sobbollire per 3 minuti, poi scolateli e fateli asciugare disponendoli in un solo strato su un canovaccio e lasciateli asciugare per una notte intera.
Il giorno dopo preparate le spezie che più vi piacciono: aglio e peperoncino ma anche altre a piacimento, tritatele finemente e tenetele da parte. Mettete i pomodori a strati nei vasetti alternandoli con aglio a lamelle, peperoncino, basilico ecc, poi pressateli un pochino ed aggiungete l'olio extravergine di oliva fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo.
Aspettate una mezz'oretta e se occorre aggiungete ancora un po' di olio. Chiudete i vasetti ermeticamente e aspettate un mese prima di gustare i vostri pomodori secchi.
Consigli
I pomodorini così preparati, dureranno circa sei mesi. Se volete, potete aromatizzare i pomodori con capperi, alloro, acciughe sott’olio, bacche di ginepro o chiodi di garofano.Pomodori sott’olio e botulino

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.