[introduzione][galleria id=”2361″]Il pollo alla cacciatora è una ricetta buonissima e golosa, è una delle classiche ricette da pranzo della domenica, è un po’ lunga ma anche gustosa e perfetta da fare se volete preparare un secondo piatto sfizioso e impegnativo. Il pollo alla cacciatore ha origini contadine, è una ricetta della tradizione povera, nata per abilità delle donne che riuscivano a creare piatti buonissimi sfruttando quello che avevano in casa, un pollo (o ancora più frequentemente la gallina) che veniva servita con tante verdure che erano del proprio orto. Vediamo insieme come preparare il pollo alla cacciatora con una ricetta originale e classica, ovviamente la ricetta varia da regione a regione, quindi se avete dritte e consigli proponetele nei commenti, così possiamo creare sfiziose alternative.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Pollo: 1 intero
- aglio: 1 spicchio
- carote: 2
- cipolle: 1
- olio: mezzo bicchiere
- pepe: qb
- pomodori pelati: 400 gr
- prezzemolo: 1 ciuffo
- rosmarino: un rametto
- sedano: 3 gambi
- vino rosso: 1 bicchiere
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Pulite il pollo e tagliatelo a pezzi, lasciate la pelle così la ricetta sarà più saporita. Prendete un tegame grande e mettete l’olio, rosolate i pezzi di pollo da tutte le parti finchè saranno ben dorati, ci vorranno circa 10 minuti. Tritate l’aglio e la cipolla molto finemente e poi aggiungeteli nella pentola, poi aggiungete anche carote e sedano tritati e insaporite con sale, pepe e rosmarino, soffriggete per 5 minuti e mescolate un po’.
Aggiungete nel tegame il vino rosso e mescolate, fatelo evaporare e poi aggiungete i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, mettete il coperchio e cuocete per 30 minuti mescolando spesso. La cottura del pollo dipende molto dalla qualità che avete scelto o trovato, quindi cuocetelo fino a quando sarà morbido e sodo, se notate che il sugo si asciuga troppo, aggiungete dell’acqua calda.
Se volete potete aggiungere anche il timo e la noce moscata. Servite il pollo nei piatti e decorate con una manciata di prezzemolo tritato.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se volete rendere il piatto più leggero potete togliere la pelle, in questo modo eviterete un bel po’ di grassi. Un’altra ricetta molto simile è il coniglio alla cacciatora, un’ottima alternativa a questo sfizioso pollo se avete voglia di cucinare il coniglio.
Pollo alla cacciatora con il Bimby
Ingredienti: 6 cosce di pollo, 400 gr di pomodorini ciliegino, 80 gr di olive nere, 20 gr di filetti d’acciuga sott’olio, mezzo bicchiere di vino, uno spicchio d’aglio schiacciato, una carota, una costola di sedano, un rametto di rosmarino, 30 ml di olio extra vergine di oliva, sale e pepe
Preparazione: Sbucciate e pulite sedano e carote, tagliateli a pezzi e poi metteteli nel Bimby a 3 sec. vel 5, aggiungete quindi l’aglio, l’olio, le acciughe e cuocete per 6 min. 100°vel.1 antiorario. Unite il pollo e un filo di olio e cuocete 4 min. vel 1 temp. varoma, poi i primi 2 minuti mettete anche le olive nere. Bagnate con il vino e proseguite la cottura 2 min. temp. varoma vel 1. Mettete i pomodorini, preferibilmente pelati a vivo, e il rosmarino e cuocete 20 min. circa temp. varoma vel. soft antiorario. Se occorre potete prolungare un pochino la cottura. Servite il pollo ben caldo e decorate il piatto con un rametto di rosmarino.[/consigli]