[introduzione]
Le piparelle sono dei dolcetti che fanno parte della tradizione della cucina siciliana anche se ho scoperto che si fanno anche in Calabria, in Sicilia sono tipiche della zona del messinese, ma io le conosco da sempre nonostante sia di Catania, quindi non hanno una patria fissa, sono diffuse in buona parte del Sud. Le piparelle sono buone e perfette per chi ama le mandorle, oltre a mangiarle al naturale le potete anche bagnare nel liquore, avete anche la scusa che è per ammorbidirle un po’!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- farina: 500 gr
- zucchero: 150 gr
- miele: 150 gr
- mandorle tostate con le pelle: 150 gr
- tuorli: 2
- burro. 150 gr
- scorze di agrumi: 2
- pepe nero: 1 cucchiaino
- chiodi di garofano: 1
- lievito per dolci: 1 bustina
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
Prendete il mixer e mettete dentro le scorze di agrumi e il chiodo di garofano, tritate bene fino a ridurre tutti il polvere. Prendete una ciotola e mettete questa farina in una ciotola grande, poi aggiungete lo zucchero e il miele, il burro, la farina, il lievito e il pepe, impastate bene e poi aggiungete le mandorle tostate.
Formate due filoni e metteteli in una teglia foderata con la carta da forno, dovete distanziarli un po’ perchè gonfieranno durante la cottura. Cuocete le piparelle in forno caldo a 160° C per 30 minuti.
Tagliate questi filoni a fettine spesso circa mezzo centimetro e poi metteteli di nuovo in forno per altri 5 minuti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Fate raffreddare le piparelle nel forno e poi gustatele.
[/consigli]