Picagge di castagne

[introduzione]

picagge castagne

La ricetta di oggi vi mostrerà come realizzare le picagge di castagne. La ricetta di oggi ci porta dritti in Liguria, terra italiana dai sapori importanti e variegati. Infatti questa è proprio una ricetta tradizionale: le picagge sono delle tagliatelle preparate con la farina di castagne. Anche il condimento che vi proponiamo è molto tipico: il pesto. Nonostante questo abbinamento classico, voi potete condire le picagge nei modi più disparati: con i pomodorini, con una salsa al radicchio oppure con un ragù al cinghiale. Questo primo piatto è ottimo da realizzare nel periodo autunnale dove le castagne sono di stagione, motivo per il quale potete anche preparare voi stessi la farina di castagne.
[/introduzione]

[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina 00: 100 gr
  • Farina di castagne: 100 gr
  • Pinoli: 30 gr
  • Pesto: 50 gr
  • Uova: 2
  • Olio e.v.o: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Grana padano: 20 gr

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per prima cosa setacciate la farina di castagne e quella 00 e mescolatele insieme; unite poi le due uova ed iniziate ad impastare. Aggiungete poi due cucchiai di olio e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto di consistenza liscia e omogenea. Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti. Intanto in un pentolino tostate i pinoli.
  2. Stendete la pasta e tagliatela in quadrati o striscioline . Lessate la pasta in acqua bollente salata e con aggiunta di un cucchiaio d’olio. Scolate la pasta quando è pronta e tenete da parte l’acqua di cottura. Condite la vostra pasta con il pesto e allungate con acqua di cottura, terminate aggiungendo i pinoli tostati ed il grana padano grattugiato. Foto di nociveglia

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Un’altra variante ligure di questa ricetta prevede l’aggiunta di pomodorini secchi: questi vengono ridotti in pezzetti e fatti tostare insieme ai pinoli. [/consigli]

Gestione cookie