Pesto alla trapanese

[introduzione]pesto alla trapanese ricetta
Il pesto alla trapanese è una ricetta diffusa nella parte occidentale della Sicilia. Una rivisitazione in chiave isolana del pesto alla genovese con ingredienti tipici del territorio. Un’ottima ricetta per un primo alternativo, gustoso e ricco. Questo sughetto, infatti, si sposa bene con ogni tipo di pasta perché è avvolgente e soprattutto ben aromatizzato.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Aglio: 4 spicchi
  • Pomodori: 250 gr
  • Mandorle pelate (non tostate): 50 gr
  • Basilico: 1 pugno
  • Olio extravergine di oliva: qb
  • Sale grosso: q.b.
  • pecorino romano: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Per fare un buon pesto alla trapanese servono ingredienti genuini e naturali, le mandorle dovrebbero essere quelle di Avola, il basilico quello del vostro giardino, il formaggio un buon parmigiano o un pecorino romano, olio extravergine di oliva e pomodori biologici. Cercate di pretendere il massimo dagli ingredienti e le ricette verranno al meglio, soprattutto quelle che non prevedono la cottura. L’aglio dovrebbe essere uno spicchio a persona, ma se non gradite molto il sapore potete diminuirlo. Prendete un mortaio o un pestello e mettete l’aglio sbucciato, schiacciatelo fino a ridurlo in crema.

  2. Aggiungete quindi il basilico pulito e asciutto e il sale grosso e continuate a pestare bene tutto. Unite quindi le mandorle e schiacciatele bene in modo da ridurle a crema. Nel frattempo prendete dei pomodorini biologici e ben saporiti, scottateli in acqua bollente per un minuto e poi togliete la pellicina e i semi, metteteli nel mortaio e schiacciateli in modo da avere un pesto cremoso e ben amalgamato. Incorporate quindi a filo l’olio extravergine di oliva e mescolate bene. Se volete potete aggiungere il formaggio grattugiato, meglio se grattugiato sul momento, e mescolate tutto con un cucchiaino.

  3. Se non avete i pomodori maturi e freschi potete usare anche i pomodori pelati ma devono essere molto buoni, quelli fatti in casa per intenderci. Questo pesto è ottimo per condire la pasta ma anche per insaporite i crostini di pane o le tartine.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

La pasta che vi suggeriamo di utilizzare è quella tradizionale, spaghetti trafilati al bronzo, trenette, mafaldine ecc

Pesto alla trapanese con il Bimby

pesto alla trapanese ricetta bim,by
Ingredienti: 100 gr di pecorino romano, 2 pomodori, 100 di basilico, 50 gr di mandorle spellate, 120 gr di olio extra vergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe
Preparazione: Spellate i pomodori e togliete i semi, poi metteteli nel Bimby insieme alle mandorle e all’aglio, e impostate 20 secondi a velocità 6. Poi aggiungete il formaggio e grattugiatelo per 20 secondi a velocità 6. Mettete il basilico, pulito e asciutto e poi impostate 20 secondi a velocità 8. Unite l’olio, il pepe e il sale e poi amalgamate tutto 15 secondi a velocità 6.[/consigli]

Gestione cookie