Peperoni farciti

[introduzione][galleria id=”2949″]

I peperoni farciti è la ricetta di un sostanzioso secondo piatto o piatto unico che può essere preparata in tantissime varianti a scelta. La ricetta può essere personalizzata a seconda dei gusti, infatti, potete farcire i peperoni con verdure, cereali, pasta, carne, tonno, mozzarella, formaggio, uova, pesce, riso o gamberi. Per preparare questo piatto, potete utilizzare anche ingredienti più insoliti e proporre abbinamenti originali e gustosi. In alternativa, potete farcire gli ortaggi soltanto con verdure in modo da preparare una variante vegetariana! Insomma, spazio alla fantasia e alla creatività!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Peperoni: 4
  • Carne di suino macinata: 300 gr
  • Salsiccia di suino: 150 gr
  • Parmigiano grattugiato: 80 gr + 2 cucchiai per guarnire
  • Pane raffermo: 80 gr
  • Prezzemolo tritato: 2 cucchiai
  • Uova: 1
  • Tuorli: 1
  • Aglio: 1 spicchio
  • Pangrattato: 2 cucchiai
  • Olio: (q.b.)
  • Pepe e sale (q.b.)

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. La ricetta che vi proponiamo è una appetitosa versione a base di carne macinata e salsiccia. Ovviamente, alcuni ingredienti possono essere sostituiti o eliminati a seconda dei gusti. Per preparare i peperoni ripieni, mettete il pane raffermo tagliato a tocchetti a bagno in un po’ d’acqua. In una ciotola a parte, versate la carne macinata di suino, la salsiccia sbriciolata, il pane raffermo ben strizzato, il parmigiano, l’uovo, il tuorlo, il prezzemolo tritato e l’aglio schiacciato e poi salate e pepate a piacere.

  2. Amalgamate bene gli ingredienti che dovrete lasciare riposare in luogo fresco. Nel frattempo, lavate accuratamente i peperoni, asciugateli, eliminate la parte superiore praticando un taglio orizzontale e poi estraete tutti i filamenti bianchi e i semi interni. Ricordate di non gettare la parte superiore degli ortaggi perché servirà per la presentazione del piatto. Dopo aver pulito accuratamente l’interno dei peperoni, farciteli con l’impasto precedentemente ottenuto e fate tostare il pangrattato in una padella con un filo d’olio.

  3. A questo punto, disponete i peperoni in una teglia antiaderente ben unta con un po’ di olio e ricopriteli con una manciata di parmigiano grattugiato e di pangrattato tostato. Infine, infornate gli ortaggi ripieni in forno per circa 50-60 minuti a 180°. A cottura ultimata, sformate i peperoni e lasciateli riposare per qualche minuto prima di servirli.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Serviti i peperoni ben caldi come secondo piatto o come piatto unico magari da accompagnare con un po’ di riso. Per evitare che il ripieno si rovesci durante la cottura, ponete gli ortaggi in una teglia non troppo grande.

Varianti

Peperoni ripieni con pasta

I peperoni ripieni o farciti possono essere preparati in tantissime varianti a base di verdura, pesce, carne, pasta o riso. In ogni caso, la procedura da seguire è sempre la stessa! Una volta pronti, fate cuocere i peperoni ripieni in forno per circa 50-60 minuti a 180 gradi centigradi.
[/consigli]

Gestione cookie