[introduzione]
La ricetta delle penne con tonno e pomodoro è una delle più veloci, da preparare se si ha poco tempo o se si hanno pochi ingredienti in casa e si vuole comunque preparare un primo. Le penne con tonno e pomodoro possono essere preparate in una versione light oppure una più ricca. Dipende tutto dai gusti o dalle esigenze.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 400 gr di penne
- 200 gr di pomodori o pomodorini
- 320 gr di tonno all’olio
- Prezzemolo Q.B.
- Olio EVO
- Sale Q.B.
- Una cipolla
- Pepe Nero Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Far cuocere la pasta in una pentola di acqua salata.
- Lavare i pomodori e tagliarli a pezzetti.
- Spellarli e adagiarli in una terrina abbastanza grande e condirli con olio e sale.
- Soffriggerli con la cipolla in una padella antiaderente.
- Appena la cipolla sarà morbida aggiungere il tonno a pezzetti.
- Lasciate cuocere per qualche minuto facendo insaporire il tutto.
- Scolare la pasta al dente e unirla al condimento mescolando bene.
- Lavate e tritate il prezzemolo completate il condimento della pasta con l’olio a crudo, il pepe e il prezzemolo a pezzetti
- Assaggiate per aggiustare eventualmente il sale e portate in tavola decorando il piatto con un po’ di prezzemolo al centro.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Questo piatto può essere preparato anche con pasta integrale, che rende spesso più saporite le ricette.
Varianti
Le varianti di questa ricetta possono essere tante. Prima di tutto se ciò che ci preoccupa della pasta pomodoro e tonno sono le calorie possiamo prepararla scegliendo il tonno al naturale invece che quello conservato in olio. Nel periodo estivo, ovviamente, nessuno vieta di adattare questa ricetta per la preparazione della pasta al pomodoro e tonno fresco. Se dobbiamo invece accontentarci della pasta con pomodoro e tonno in scatola possiamo arricchire la ricetta con ingredienti in più, come i capperi. In alternativa possiamo invece preparare la pasta al tonno pomodoro e olive oppure una pasta con pomodorini e tonno, in questo caso la dolcezza dei pomodorini arricchirà il piatto. Se amate le spezie potrete spolverare su anche un pizzico di curcuma, che si abbina molto bene con il pesce. Nel periodo estivo invece del sugo di tonno e pomodoro possiamo preparare la versione fredda di questo piatto, una sorta di insalata di pasta. In questo caso i pomodori dovranno essere utilizzati a crudo.
Conservazione
Si consiglia di consumare il piatto appena pronto ed evitare di conservarlo. In ogni caso è possibile mantenere la freschezza di questo primo in frigo per un giorno al massimo.
Vini da abbinare
Si consiglia l’abbinamento con un vino siciliano fermo e leggero.
Foto di .The beans.
[/consigli]