[introduzione]
La pasta e ceci come la pasta e fagioli ha tante varianti. Per renderla saporita, infatti, occorre pochissimo tempo e fatica. E poi come si sa i legumi sono indispensabili per la nostra dieta, perciò vi consigliamo di usarne in quantità. Ovviamente alle due proposte sottostanti (pasta e ceci alla romana e zuppa di pasta e ceci, differiscono sostanzialmente nell’uso o meno del pomodoro) potete sempre anteporre una classica pasta e ceci in bianco che consiste nel cucinare separatamente le due componenti e poi mischiarle dopo la cottura con un semplice legante: un filo d’olio. Essenziale e sobria ma sempre gustosa.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Ceci: 200 gr
- Aglio: 2 spicchi
- Acciughe: 1
- Rosmarino: q.b.
- Olio: 1 cucchiaio
- Pasta: 150 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Pasta e ceci alla romana
Questa è la ricetta della pasta e ceci alla romana. Per la realizzazione della pasta e ceci alla romana occorre preparare, un giorno e mezzo prima di procedere, i ceci ammollandoli in acqua calda con l’aggiunta di un cucchiaino di bicarbonato. La pasta consigliata è da scegliersi tra gli spaghetti rotti, i maltagliati o le pennette. Per insaporire ulteriormente potete creare un soffritto di pancetta da aggiungere ai ceci.
- Dopo aver lasciato a bagno i ceci con un cucchiaino di bicarbonato, scolate i ceci, metteteli in una pentola di coccio e copriteli con poco più di 1 litro di acqua fredda, 1 spicchio di aglio ed il rosmarino. Portate quindi ad ebollizione con fuoco dolce.
- Schiumate, qualora necessario, e fate cuocere i ceci fino a quando non saranno spappolati; nel frattempo in un tegamino fate soffriggere con un cucchiaio di olio l’altro spicchio di aglio e l’acciuga.
- Quando l’aglio sarà rosolato toglietelo, e nell’olio con l’acciuga versate un mestolo di ceci cotti e schiacciateli. Mettete poi il tutto nella pentola grande, portate ad ebollizione e aggiungete poca pasta. Servire ben caldo.
Zuppa di pasta e ceci
Altrimenti se vi piace la ricetta della saporita zuppa di pasta e ceci con la tagliatella spezzata dovete seguire un altro procedimento più o meno con gli stessi ingredienti con l’aggiunta del pomodoro. A questa potete affiancare anche la buonissima minestra di ceci.
- Lasciate i ceci a bagno in abbondante acqua tiepida per un’intera notte. Scolateli, metteteli in una pentola con circa due litri d’acqua salata, portate a ebollizione e cuocete coperto, a fuoco basso, per circa 3 ore. A metà cottura toglietene tre mestoli, frullateli e poi versate di nuovo nella pentola.
- In un tegame insaporite un po’ d’olio, l’aglio schiacciato e il rosmarino, quindi aggiungete una confezione di pelati. Dopo 10 minuti spegnete, eliminate l’aglio e versate questa salsa nella pentola dei ceci.
- Mescolate e regolate, se necessario, il sale. Spezzettate le tagliatelle e cuocetele insieme ai ceci. A cottura ultimata versate nella zuppiera, conditela con un cucchiaio d’olio, il formaggio grattugiato e il pepe.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servire calda con tocchetti di pane abbrustolito.
[/consigli]