Di Carmela Giglio | Venerdì 26 giugno 2015

-
facile
-
5 ore
-
4 Persone
-
n.d.
Oggi vi mostreremo la ricetta tradizionale napoletana della genovese. La genovese è un primo piatto della cucina tradizionale napoletana. In genere viene preparato per i pranzi di famiglia di domenica o nelle occasioni importanti. In genere viene preparata con gli ziti spezzati e un sugo a base di carne e cipolle. L’origine del piatto è sconosciuta: secondo alcuni era preparata in una trattoria situata nel luogo dove vi fu l’attacco da parte dei genovesi, secondo altri era preparata da un marinaio o un cuoco genovese. La cottura avviene a fuoco lento e richiede diverse ore. In questo modo il sapore della carne e delle cipolle si fonderà creando un condimento morbido e cremoso.
Ingredienti
- Ziti Napoletani 400 gr
- Carne bovina (scamone o girello) 500 gr
- Cipolle ramate 450 gr
- Sedano 60gr
- Carote 60 gr
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino 1 rametto
- Alloro 1 foglia
- Brodo di carne 1 l
Preparazione
Lavate e sbucciate sedano e carote e tagliatele a piccoli cubetti. Prendete una pentola dal fondo largo, per permettere una cottura uniforme della carne, e coprite con olio extravergine d’oliva. Fate soffriggere carote e sedano a fuoco vivo per circa 4 minuti. Aggiungete la cipolla tagliata fino a farla appassire.
Quando la cipolla è appassita, aggiungete la carne di manzo precedentemente tagliata a pezzi. Aggiungete anche una foglia d’alloro e chiudete con un coperchio. Fate cuocere per circa 3 ore controllando ogni 15 minuti e girando con un mestolo di legno. Se il composto diventa troppo secco aggiungete un po’ di brodo.
Dopo circa 3 ore di cottura, aggiustate di sale e pepe e unite man mano il restante brodo . Lasciate cuocere sempre con il coperchio per altre 2 ore a fuoco lento. Il risultato dovrebbe essere un sugo omogeneo e cremoso. Cuocete gli ziti, scolateli e uniteli al sughetto che avete preparato. Amalgamate bene il tutto e servite.
Consigli
Il sugo alla genovese può essere preparato in anticipo e conservato in frigo per 4 o 5 giorni. Se avanza della pasta potete ripassarla e anche questo piatto è molto saporito. La carne usata per fare la genovese viene usata come secondo piatto. Foto di Corrando ForinoParole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.