Passata o salsa di pomodoro fatta in casa

[introduzione]Passata o salsa di pomodoro ricetta

Oggi vi mostriamo come fare in casa la ricetta della passata o salsa di pomodoro. La passata di pomodoro è una delle conserve più comuni utilizzata nel nostro paese e in tutto l’occidente. È una ricetta che affonda le origini nella tradizione italiana e viene impiegata per condire la pasta o la pizza oppure come ingrediente di base per creare altre salse. La sua tradizione sembra essere contadina e compare nei manuali della cucina italiana intorno al 1778-1779. Oltre alla salsa, che viene ricavata dalla cottura dei pomodori, potrete anche realizzare un concentrato di pomodori che contiene meno acqua oppure la polpa di pomodoro.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Pomodori San Marzano: 2 kg
  • Basilico q.b

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Eliminate i pomodori macchiati o marci, levate il picciolo e lavateli bene. Tagliate i pomodori a metà ed eliminate tutti i semini. A questo punto, fateli cuocere in una grossa pentola a fuoco lento fin quando non appassiscono completamente. Ogni tanto girate con un mestolo di legno per dare una cottura uniforme ai pomodori.

  2. Passate i pomodori cotti con un passaverdure oppure con una macchinetta elettrica apposita, facendoli convergere in una pentola. Se la consistenza non è ancora quella desiderata passate la vostra salsa con un colino oppure mettetela in una pentola e fate cuocere ancora a fuoco lento in modo da eliminare l’acqua in eccesso.

  3. Intanto sterilizzate dei vasetti di vetro, facendoli sobbollire in acqua bollente per circa 30 minuti. In ogni vasetto sterilizzato aggiungete una o più foglie di basilico. Una volta fatte queste operazioni versate in ciascun vasetto di vetro la vostra salsa aiutandovi con un imbuto. Terminate aggiungendo altre foglie di basilico e chiudete bene.

  4. Mettete i vasetti in una pentola capiente e tra di essi mettete dei canovacci per evitare che si rompano. Riempite la vostra pentola con acqua calda e fate sobbollire il tutto per 30 minuti. Lasciateli raffreddare nell’acqua di cottura. Valutate infine se è avvenuta la chiusura ermetica del tappo, altrimenti cambiate tappo e ripetete l’operazione.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Vi consigliamo sempre di realizzare le conserve di pomodoro nel periodo più caldo quando i pomodori sono buoni e di utilizzare degli ingredienti di primissima qualità. È un ottimo modo di gustare cibi genuini e con i prodotti a km zero.

Foto di Jen R
[/consigli]

Gestione cookie