[introduzione][galleria id=”1837″]La parmigiana di pasta è una ricetta gustosa e light. Non è detto, infatti, che le ricette un po’ più corpose siano infatti necessariamente pesanti. Basta prendere degli accorgimenti. In questo caso le melanzane che caratterizzeranno gli strati di questa particolare parmigiana saranno grigliate e non fritte, così da essere più facilmente assimilate. Dopo aver grigliato le verdure si cuoce la pasta e si crea la parmigiana alternando pasta, melanzane e sugo di pomodoro. Una vera delizia, buonissima anche per il giorno dopo oppure da congelare per poterle mangiare dopo più tempo.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Melanzane: 2
- Salsa di pomodoro: 800 gr
- Basilico: 10 foglie
- Aglio: 6 spicchi
- Pasta: 240 gr
- Olio: 6 cucchiai
- Parmigiano: 100 gr
- Origano: q.b.
- Sale: q.b,
- Pepe: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Lavare le melanzane, spellale e tagliarle a fettine. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione. Coprirle con un piattino con un peso sopra, per tenerle belle pigiate. Dopo 15 minuti grigliare le melanzane da entrambi i lati per 5 minuti circa, fintanto che non saranno ben cotte.
Mettere le melanzane in un piatto man mano che sono pronte finché non si saranno cotte tutte. Condire in una ciotola la passata di pomodoro con un pizzico di origano, sale, pepe, le foglie di basilico spezzettate e l’aglio spellato ed affettato. Lessare la pasta in abbondante acqua salata con un filo d’olio e scolarla al dente. Metterla in una ciotola e condirla con un cucchiaio d’olio.
Ungere una pirofila e disporre sul fondo uno strato di pomodoro. Disporre metà delle melanzane, un velo di pomodoro, una manciata di parmigiano, un filo d’olio, quindi disporre la pasta e creare altri strati. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti circa, accendendo a fine cottura per qualche minuto il grill se dovesse servire per gratinare.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Per gratinare meglio concludere la preparazione con un po’ di pangrattato.
[/consigli]