[introduzione]
Oggi vi presento una ricetta di Cotto e Mangiato realizzata in televisione dalla nuova conduttrice, la simpatica Tessa Gelisio che ha l’infelice compito di non farci sentire la mancanza di Benedetta Parodi che adesso conduce su La7 “I Menù di Benedetta“, un programma più lungo e corposo. Oggi vediamo insieme a Tessa Gelisio come fare il pane frattau sardo, un secondo piatto buonissimo tipico della cucina sarda che prevede anche un fantastico uovo in camicia.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- passata di pomodoro: 1 confezione
- basilico: qb
- cipolle: mezza
- aglio: 1 spicchio
- uova: 2
- aceto: qb
- pecorino sardo: qb
- pane carasau: qb
- olio: qb
- sale: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
- Prendete una padella e fate un soffritto con cipolla, olio e sale, cuocete qualche minuto e poi aggiungete la passata di pomodoro, aggiungete l’aglio e cuocete ancora per una decina di minuti. A questo punto preparate le uova in camicia, prendete una pentola e mettete un bel po’ di acqua, aggiungete qualche goccia di aceto e fate bollire, sgusciate l’uovo all’interno e cuocete fino a quando si sarà formata la pellicina. Prelevate l’uovo con il mestolo forato e immergetelo nell’acqua fredda.
- Adesso prepariamo il frattau. Immergete le fette di pane carasau in una teglia di acqua calda, non bollente. Prendete un piatto e mettete un po’ di salsa, coprite con il pecorino sardo grattugiato e poi mettete uno strato di pane carasau, alternate questi strati (circa 4 – 5)e alla fine mettete l’uovo in camicia.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Le uova in camicia cotte e passate in acqua fredda possono stare in frigo anche un paio di giorni.
[/consigli]