Pane di castagne

Pane di castagne

  • media
  • 1 ora e 15 minuti
  • 8 Persone
  • n.d.

Pane di castagne

Il pane di castagne veniva utilizzato dalle popolazioni contadine, soprattutto nelle aree interne delle Calabria, come alimento alternativo al più costoso pane ottenuto con la farina 00. Si trattava, infatti, di un modo per sfruttare le castagne e per il difficile reperimento della farina durante i mesi invernali. Con un po’ di impegno potete anche voi realizzare un gustoso pane di castagne ideale per la colazione, la merenda o un aperitivo gustoso. Potete infatti accompagnare il pane di castagne con marmellate, confetture, miele, salumi e formaggi. La preparazione è anche molto semplice; è sufficiente impastare tutti gli ingredienti, tra cui la farina di castagne, ed ottenere un impasto omogeneo. Al termine della lievitazione di ottengono dei panetti da far cuocere in forno per circa 35-40 minuti.

Ingredienti

  • Farina 0 per pane 350 gr
  • Farina di castagne 250 gr
  • Miele 1 cucchiaio
  • Lievito di birra 25 gr
  • Burro 2 cucchiai
  • Acqua q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Per preparare il pane di castagne iniziate dalla preparazione dell’impasto. In una ciotola fate sciogliere in un po’ di acqua tiepida il lievito di birra con il miele. Fate riposare per circa 10 minuti. Nel frattempo setacciate 350 gr di farina 0 e la farina di castagne. Su un piano di lavoro realizzate la classica fontana e al centro versate il lievito e un pizzico di sale.

  2. Iniziate ad impastare con le mani e poi aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Aggiungete anche un po’ di acqua tiepida alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite l’impasto con un panno da cucina e fatelo lievitare in un luogo caldo fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

  3. Al termine della lievitazione, infarinatevi leggermente le mani e dividete l’impasto in panetti più piccoli. Mettete i panetti in una teglia rivestita con la carta forno, coprite con un panno da cucina e fate lievitare di nuovo per altri 40-50 minuti. Infine, cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 35-40 minuti o fino a quando sarà ben dorato. Foto di kochtopf

Consigli

Accompagnate il pane di castagne per accompagnare marmellate, miele, salumi e formaggi. Se preferite potete aggiungere all’impasto qualche castagna lessa a pezzetti.

Parole di Carmela Giglio

Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.