Di Serena Vasta | Martedì 12 gennaio 2010

-
media
-
9 ore
-
6 Persone
-
290/porzione
Oggi vediamo come fare il pane in casa, sembra impossibile, complicatissimo, laborioso ed invece è una cosa semplice che le nostre nonne e bisnonne facevano tutti i giorni, quindi non spaventatevi e cimentatevi anche voi nel pane fatto in casa, una volta provato sono sicura che lo rifarete tantissime altre volte. La ricetta di oggi è quella di base, poi avremo modo di sperimentare tanti tipi di pane e di farine e tanti gusti diversi come il pane con le olive, pomodorini secchi, cipolla e tante altre sfiziosità. Le fasi da seguire sono 4: * impastamento, lievitazione, foggiatura dei pani e cottura.
Ingredienti
- farina di semola 250 gr
- farina di grano tenero 250 gr
- lievito di birra 20 gr
- acqua 250 gr
- sale 1 presa
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- uova 1
- farina da spolvero
Preparazione
Setacciate le due farine con il sale e mescolatele bene. Nel frattempo scaldate 2/3 dell'acqua in un pentolino, versate dentro il lievito di birra e fatelo sciogliere. Scaldate l'acqua rimasta in un'altra pentola e mettete l'olio in una tazzina. Versate la farina a fontana sulla spianatoia e versate il lievito al centro, cominciate ad impastare dall'esterno versando la farina verso l'interno, unite anche l'olio.
Man mano aggiungete l'acqua tiepida e impastate bene fino ad avere un composto elastico ed omogeneo. A questo punto c'è la fase di lievitazione. Formate una palla e spolverizzatela con la farina, avvolgetela in un panno pulito e poi con una coperta di lana. Fate lievitare per circa 6 ore. Impastate di nuovo la pasta e poi date le forme che volete, panini, ciambelle, filoni ecc fate un taglio in superficie e fate riposare per 30 minuti.
Accendete il forno a 280°C durante la mezz'ora di riposo del pane, poi infornate il pane e abbassate la temperatura a 220°C, cuocete per 20 minuti e poi abbassate ancora la temperatura a 200°C e completate la cottura per altri 20 minuti. Grillate il pane per farlo dorare.
Consigli
All’impasto di base potete unire olive, cipolla ecc..Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.