[introduzione][galleria id=”993″]Il pane Carasau è un tipico pane che fa parte della tradizione della cucina sarda, viene anche chiamato Carta da Musica perchè è leggerissimo e sottile, in pratica è un pane molto particolare perchè sono delle sfoglie croccanti sottili e buonissime. Il pane carasau è legato all’antica pastorizia, è un pane che dura molto tempo, anche per mesi, che veniva fatto dalle mani esperte delle contadine sarde che riuscivano a realizzare questo pane che si mantiene inalterato per mesi e mesi. Provatelo anche voi, è molto particolare.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina di semola di grano duro: 1 kg
- acqua: 500 ml
- Lievito di birra: 14 gr
- sale: 10 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta per fare il pane Carasau.
Prendete una ciotola e sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida, aggiungete il sale e poi mescolate gli ingredienti liquidi con la farina, impastate bene fino ad avere un composto liscio e omogeneo. Dividete il composto in 6 parti, formate dei panetti, avvolgeteli con un panno e fateli lievitare per 3 – 4 ore.
Stendete la pasta con il mattarello, dovete ottenere delle sfoglie grandi e sottilissime, diciamo pure di diametro di circa 40 cm e spessore 2-3 mm. Infarinate una teglia grande con della farina di semola e infornate queste sfoglie in forno caldissimo per pochi minuti, la pasta si gonfierà molto, appena vedete che è pronto, con un coltello incidete questa sfera in modo da formare due sfoglie.
Ripetete l’operazione per tutte le sfoglie e poi disponetele di nuovo su una teglia e passatele in forno per renderle croccanti e friabili. Ogni sfoglia di pane carasau viene impilata l’una sull’altra, coperta da un telo di lino o di cotone su cui poi viene messo un peso, un disco di legno che pressa le sfoglie in modo che non si arriccino.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Con il pane carasau si possono fare anche delle ricette, ad esempio la pizza, le lasagne ed i rotolini farciti.
Foto da:
www.almagourmet.com
home.earthlink.net
www.prodotti-tipici-sardi.it
www.sardegne.com
www.sardegnamia.it
www.ilcucinario.it
www.flickr.com/photos/tunabites
www.leiweb.it
[/consigli]