Pandolce genovese

[introduzione]
Il pandolce genovese è un prodotto tipico ligure che si prepara nel periodo di Natale. La preparazione deriva dall’ antica tradizione egizia di arricchire il pane con lo zibibbo, ma anche dalle importazioni genovesi di uvetta sultanina dalla Turchia. Esistono due tipi di pandolce genovese: il primo è detto alto e si caratterizza per la sua morbida consistenza; il secondo è detto basso, o schiacciato ed è più friabile. La tradizione vuole che il pandolce sia portato in tavola dopo il pranzo di Natale (adornato da un rametto d’alloro) dal più giovane della famiglia e che sia tagliato a fette dal più anziano.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • farina: 600 gr
  • uvetta sultanina: 80 gr
  • burro: 130 gr
  • zucchero: 170 gr
  • pinoli: 40 gr
  • cedro candito: 30 gr
  • scorza d’arancia candita: 30 gr
  • lievito di birra: 15 gr
  • semi di finocchio: 1 cucchiaino
  • acqua di fiori d’arancio: 1 cucchiaio pieno
  • sale: 1 pizzico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

il pandolce genovese è un mix di sapori e odori che risvegliano i sensi; provatelo subito!

  1. Sciogliete il lievito di birra in una tazza contenete dell’acqua tiepida; versate metà della farina a disposizione in una bacinella a parte ed aggiungete l’acqua con il lievito; poi lavorate la pasta con una forchetta, aggiungendo poco alla volta dell’acqua tiepida.

  2. Successivamente lavorate l’impasto con le mani affinchè diventi omogeneo e morbido; quindi copritelo con un canovaccio e mettetelo a lievitare in un posto caldo per circa due ore, durante le quali il volume dovrà raddoppiarsi.

  3. Tagliate i canditi di cedro e le scorzette di arancia a dadini e mettete l’uvetta sultanina in acqua tiepida per circa 15 minuti.

  4. Prendete la pasta lievitata ed unite tutti gli ingredienti: sale, zucchero, pinoli, farina, canditi, semi di finocchio, uvetta (dopo averla sgocciolata), il burro (fuso) e l’acqua ai fiori d’arancio.

  5. Impastate il tutto e lasciate lievitare in un posto caldo per 30 minuti; nel frattempo sistemate la carta forno su una teglia; quando la pasta sarà lievitata ponetela sulla teglia, praticatele un taglio a croce e mettetela nel forno a cuocere per un’ora alla temperatura di 180°.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Potete regalare il vostro pandolce ai vostri cari per augurare loro un felice Natale rinchiudendolo in un sacchettino colorato legato con un nastrino. 
 

Foto di anna.q / Shutterstock.com

[/consigli]

Gestione cookie