Panadas

[introduzione]Panadas
 

Le panadas sono una preparazione tipica della cucina sarda, sono deliziose e di origine molto antica. Le panadas sono anche dette impanadas che in sardo significa “palline”, sono delle tortine salate farcite con un ripieno di carne mista di maiale e bovino e di verdure. Sono preparate in tutta la Sardegna ed in particolare a Assemini e a Oschiri dove vi è anche una apposita sagra. Le panadas venivano preparate nei giorni di festa oppure regalate a persone importanti che meritano rispetto.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Farina: 500 gr
  • Strutto: 150 gr
  • Sale: 1 cucchiaino
  • Carne di bovino: 250 gr
  • Carne di suino: 250 gr
  • aglio: 2 spicchi
  • Cipolle: 1
  • Lardo: poche listarelle
  • Olio: mezzo bicchiere
  • olive denocciolate: 100 gr
  • Pomodori secchi: 100 gr
  • Salsiccia: 100 gr
  • Zafferano: 1 bustina
  • Pepe: qb
  • Prezzemolo: 1 ciuffo

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco come fare le panadas.

  1. In un tegame mettete l’olio, la carne di bovino e di suino tagliata a pezzettini, la cipolla tritata e la salsiccia, cuocete qualche minuto e poi aggiungete tutti gli altri ingredienti. Nel frattempo preparate la pasta lavorando la farina ed il sale con lo strutto sciolto a bagnomaria, formate un panetto e fatelo riposare 30 minuti.

  2. Stendete la pasta con il mattarello e con un bicchiere ricavate tanti dischetti che dovranno essere di numero pari. Con un dischetto formate una coppetta con le mani, mettete dentro un pò di ripieno, ponete sopra un altro dischetto e sigillate i bordi ripiegandoli verso l’interno, ponete questi cestini in una teglia e cuoceteli in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Le panadas si possono fare anche grandi in una tortiera unica, dalla pasta dovete ricavare solo due dischi grandi, il resto è uguale.
 

Foto da:
www.cucinasarda.com

 

[/consigli]

Gestione cookie