[introduzione]
La ricetta del minestrone è salutare e versatile, perfetta per tutta la famiglia e, ovviamente, anche per chi è a dieta. Il minestrone di verdure spesso si compra già surgelato; le verdure vengono surgelate a poche ore dalla raccolta e quindi mantengono tutte le proprietà nutritive, ma di certo il sapore non sarà mai buono quanto quello di un minestrone di verdure appena acquistate. Il minestrone pronto in scatola, invece, di solito è più calorico e quindi sconsigliato in caso di diete. Se amate le cose genuine, allora perché non provare a fare in casa un buon minestrone di verdure fresche? Non è così complicato come si può immaginare.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- cipolle: 1
- sedano: 1 costa
- carote: 1
- olio extravergine: qb
- patate: 2
- piselli: 200 gr
- cavolfiore: 200 gr
- zucchine: 2
- sale: qb
- pepe: qb
- pomodori: 2
- basilico: qb
- fagioli: 200 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Prendete un tegame grande e mettete l’olio e un pizzico di sale, fatelo scaldare e poi aggiungete cipolle, sedano e carote tritate.
- Soffriggete per qualche minuto e poi cominciate ad aggiungere le altre verdure tagliate a pezzettini in base ai tempi di cottura.
- Iniziate quindi aggiungendo le patate, poi zucchine e piselli, dopo un po’ i fagioli freschi e sbollentati.
- Unite le verdure indicate nella ricetta, o altre a vostra scelta in base alla disponibilità stagionale, e poi coprite con dell’acqua tiepida, oppure con il brodo e cuocete a fuoco medio per un’ora circa.
- Insaporite con il sale e, se volete, anche con il pepe.
- Le verdure devono essere tutte ben cotte quindi se vedete che ancora qualche ingrediente è rimasto duro aumentate il tempo di cottura.
- Servite il minestrone ben caldo e completatelo con un filo di olio extravergine di oliva.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se non avete il tempo per preparare un minestrone tutto di verdure fresche potete anche utilizzare il minestrone di verdure surgelato e dargli più sapore semplicemente aggiungendo un paio di verdure fresche e di stagione.
Varianti
Le varianti del minestrone di verdure fresche sono molte: se non puntiamo a un minestrone di verdure dietetico insieme al soffritto possiamo aggiungere anche la pancetta a cubetti oppure il prosciutto cotto o ancora la crosta del parmigiano. Se invece vogliamo attenerci alla ricetta classica, ovvero quella del minestrone secondo la ricetta della nonna possiamo preparare un minestrone di legumi oppure il minestrone con la pasta.
Nel caso del minestrone di legumi possiamo aggiungere 300 gr di legumi misti (fagioli borlotti e cannellini, lenticchie, ceci e piselli) alla ricetta originale, ricordandoci di mettete tutti i legumi in ammollo in acqua fredda la sera prima. La mattina seguente basterà preparare un trito di carote, sedano, aglio e cipolla, metterlo in un tegame alto con un po’ di olio, farlo dorare e poi mettere i legumi e procedere con la ricetta base.
Nel caso del minestrone con la pasta si possono seguire due strade: la via facile è lessare la pasta in abbondante acqua salata e poi aggiungerla al minestrone già cotto, cuocendo tutto insieme per 2 minuti e mescolando in continuazione. In alternativa si può mettete la pasta cruda dentro il minestrone quasi cotto e farli cuocere insieme a fuoco dolce, mescolando in continuazione, e aggiungendo l’acqua man mano che serve. La preparazione è un po’ più lunga, però in questo modo la minestra è di gran lunga più buona e corposa.
Ultima variante è poi quella del minestrone di verdure passato, semplicissimo da realizzare con l’aiuto di un mixer o un frullatore ad immersione. Basterà semplicemente frullare il minestrone appena cotto.
Conservazione
Conservare il minestrone di verdure in frigo per un paio di giorni e scaldare bene prima di consumarlo.
[/consigli]