[introduzione]
La ricetta del minestrone di legumi è un must del periodo invernale. Perfetta per scaldare le serate più fredde e mangiare qualcosa di molto nutriente. Non è un piatto molto veloce perchè i legumi necessitano di ammollo e di una cottura che non è molto rapida, ma di certo il risultato finale vi ripagherà del tempo impiegato. Il minestrone di legumi, inoltre, può essere arricchito con la pasta o con i crostini di pane per diventare un piatto unico e buonissimo.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 150 gr di fagioli cannellini
- 100 gr di ceci
- 100 gr di piselli secchi
- 100 gr di lenticchie
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 4 pomodorini
- Olio EVO Q.B.
- Sale Q.B.
- Prezzemolo Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per cominciare mettere i legumi in ammollo per una notte.
- La mattina seguente buttate via l’acqua e scolateli bene.
- Lavate i pomodorini, la carota e la cipolla e su un tagliere tagliateli a pezzettini.
- Prendete adesso una pentola abbastanza grande e mettete dentro i pomodorini tagliati, la carota, la cipolla e i legumi.
- Coprite con acqua e fate cuocere per circa due ore con il coperchio.
- Dieci minuti prima di spegnere il fuoco aggiungete il sale e un po’ d’olio extravergine d’oliva.
- Servite ancora caldo con un po’ di prezzemolo tritato sul piatto.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete rendere questo minestrone di legumi secchi ancora più cremoso con l’aiuto di un mixer o un frullatore ad immersione. Basterà frullarne una parte e mescolare bene il tutto.
Varianti
Le varianti di questo minestrone, anche conosciuto come zuppa di legumi alla toscana, sono tantissime e possono nascere dalla vostra stessa fantasia, dalla disponibilità degli ingredienti in cucina o dai prodotti di stagione. Ad esempio perchè non preparare un minestrone di legumi e verdure? Ai semplici legumi secchi potete aggiungere anche le vostre verdure preferite come gli spinaci, la zucca o il broccolo. Il minestrone di legumi non ha molte calorie ma fate attenzione a non condirlo con troppo olio o a non accompagnarlo con un numero eccessivo di crostini o con troppa pasta se siete a dieta.
Una variante interessante che riguarda il tempo di cottura del minestrone è quella della preparazione in pentola a pressione. Il minestrone di legumi con pentola a pressione si prepara in molto meno tempo e vi permetterà di gustare la vostra minestra senza obbligarvi a stare in cucina tutta la mattinata.
Conservazione
Conservare in frigorifero e consumare entro due giorni dalla preparazione.
Vini da abbinare
Potete abbinare a questo minestrone di legumi un bicchiere di Sangiovese.
Photo by Flavia Conidi / CC BY
[/consigli]