Di Serena Vasta | 10 Gennaio 2012

- facile
- 1 ora
- 6 Persone
- 328/porzione
Oggi vi propongo la ricetta per fare in casa la marmellata di melograno, una conserva buonissima e decisamente insolita che normalmente non si trova negli scaffali del supermercato, neanche in quelli più forniti. Per fare questa marmellata servono dei melograni maturi e di buona qualità, dello zucchero e due mele, anche queste mature e preferibilmente da agricoltura biologica. Provate questa ricetta e fateci sapere com’è andata!
Ingredienti
- melograni 8
- zucchero qb
- mele 2
Preparazione
Sgranate i melograni e raccogliete i chicchi in una ciotola, accertatevi che i chicchi siano puliti e senza pellicine. Frullate bene il melograno nel mixer fino ad avere una purea omogenea. Io vi consiglio di passare questa crema al setaccio in modo da non avere i "pezzettini".
Pesate la crema di melograno e poi mettetela in una pentola, aggiungete lo stesso peso in zucchero e poi unite due mele sbucciate e la buccia tritata (solo se le mele sono bio). Cuocete a fuoco dolce e portate a ebollizione, poi proseguite la cottura per 30 minuti mescolando ogni tanto.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudeteli, e poi capovolgeteli per una mezz'oretta. Fate raffreddare la marmellata e poi conservatela in dispensa.
Consigli
Le mele sono un addensante naturale, ma se preferite potete usare la pectina.Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.