Di Serena Vasta | Giovedì 17 luglio 2014

-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
658/porzione
Il latte fritto è la ricetta di un delizioso dolce diffuso in molte regioni italiane e non solo, soprattutto in Sicilia e in Spagna. La preparazione da seguire è molto semplice e vi permetterà di ottenere dei gustosi dolcetti impanati perfetti per la merenda o da consumare a fine pasto. Una volta pronti, servite il latte fritto a quadratini o in altre forme a scelta spolverizzandolo con un po’ di zucchero a velo. Inoltre, elimando lo zucchero potete preparare anche una deliziosa variante salata da arricchite con formaggio o salame tagliato a tocchetti.
Ingredienti
- Latte intero 1 litro
- Amido di mais 150 gr
- Zucchero 250 gr
- Limone una buccia grattugiata
- Cannella una stecca
- Uova 2
- Pangrattato (q.b.)
- Farina (q.b.)
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo per guarnire (q.b.)
- Sale un pizzico
Preparazione
In un tegame, versate il latte, la buccia grattugiata di un limone, una stecca di cannella, un pizzico di sale e lo zucchero. Mescolate bene gli ingredienti fino a far sciogliere completamente lo zucchero e poi portate ad ebollizione il composto per qualche minuto. Spegnete il fuoco, filtrate il latte con un colino e poi lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
A questo punto, in una ciotola, versate l’amido di mais e, poco per volta, unite il latte ormai raffreddato. Durante questa operazione mescolate il tutto con una frusta facendo attenzione a non far formare grumi. Fate cuocere il composto ottenuto a fuoco moderato e portatelo ad ebollizione mescolando spesso. Quando il composto inizierà ad addensarsi, toglietelo dal fuoco e continuate a mescolarlo fino a quando avrete ottenuto una crema molto corposa.
Quindi, imburrate un contenitore rettangolare e versateli l’impasto precedentemente ottenuto livellando per bene la superficie. Conferite al composto uno spessore di circa 3 centimetri e mettere il tutto a raffreddare. Tagliate poi la crema a quadratini più piccoli e sbattete le uova. Passate i quadratini di crema prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggete i quadratini dolci in olio ben caldo facendoli dorare per bene e poi metteteli a scolare su un po’ di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consigli
Gustate i quadratini di latte fritto spolverizzandoli con un po’ di zucchero a velo. Seguendo la stessa preparazione e omettendo lo zucchero potete preparare anche una gustosa variante salata. In questo caso, potete aggiungere alla ricetta un po’ di formaggio o di salame.Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.