Jota triestina

[introduzione]friuli venezia giulia jota
La ricetta della jota triestina fa parte della tradizione della cucina del Friuli Venezia Giulia. Questo piatto viene preparato in tanti modi diversi, in alcune versioni ci sono le patate ed i fagioli, in altre sono sostituiti in parte da orzo o mais. La jota triestina è una minestra ideale per le giornate invernali più fredde, da servire accompagnata da fette di pane tostato. La preparazione non è molto veloce ma il risultato finale vi farà sicuramente pensare che ne è valsa la pena. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, a Trieste la jota non è considerato un piatto povero, ma un piatto tradizionale molto amato.


[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Fagioli della Carnia: 200 gr
  • Carne di maiale con la cotenna: 150 gr
  • Alloro: 2 foglie
  • Aglio: 1 spicchio
  • Cipolle: 1
  • Chiodi di garofano: 2
  • Farina: 1 cucchiaio
  • Lardo: 50 gr
  • Salvia: 2 foglie
  • Prezzemolo tritato: 1 cucchiaio
  • Farina gialla: 20 gr
  • Pancetta affumicata: 100 gr a cubetti
  • Crauti acidi: 200 gr
  • Olio: qb
  • Sale: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. La sera prima mettete i fagioli ammollo in acqua fredda per 12 ore. I legumi dovranno essere completamente ricoperti d’acqua; per questo, vi consigliamo un contenitore capiente.
  2. Quando saranno pronti, sgocciolateli e asciugateli con un canovaccio.
  3. Prendete ora un tegame e mettete insieme i fagioli, la carne di maiale a pezzetti, l’alloro e l’aglio schiacciato.
  4. Sbucciate la cipolla , avendo cura di lasciarla intera e poi infilzatela con i chiodi di garofano.
  5. Coprite il tutto con abbondante acqua fredda e cuocete per un’ora.
  6. Nel frattempo in una padella scaldate 2 cucchiai di olio, aggiungete la farina bianca e scaldatela per 2 minuti, poi mettete il composto ottenuto nella pentola con i fagioli e gli altri ingredienti.
  7. Schiacciate il lardo insieme alla salvia e al prezzemolo su un tagliere di legno, poi versate tutto insieme in una padella e fate soffriggere per qualche minuto; unite quindi anche la farina gialla e mescolate bene.
  8. Versate questo composto nella pentola con i fagioli dopo 30 minuti dall’inizio della cottura.
  9. Nel frattempo, sempre nella stessa padella, rosolate la pancetta e i crauti ben sgocciolati, fateli soffriggere e poi versateli nella pentola quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura.
  10. Fate insaporire insieme il tempo che resta e poi aggiustate di sale.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servite la jota triestina ben calda con dei crostini di pane o con delle fette di pane tostato.

Varianti

Questo minestrone triestino può essere preparato in diversi modi ed effettivamente varia in base al luogo in cui viene preparata: a Trieste la jota triestina secondo la sua ricetta originale si fa con le patate, che si cuociono con i fagioli e poi si frullano per ottenere una crema da mescolare ai crauti. Il nome del minestrone triestino viene associato subito a questi ingredienti, e la si prepara così anche in Istria e in Slovenia. Tuttavia si possono trovare varianti che prevedono l’utilizzo di mais e orzo tra gli ingredienti.

Vini da abbinare

Alla jota triestina si può abbinare un vino rosso fermo friulano.

Jota triestina: storia

Sulle origini esatte della jota sappiamo poco, ma è un piatto antico, le prime testimonianze risalgono al XV secolo. A Trieste la jota è stata sempre molto apprezzata, non si può dire lo stesso dei friulani che hanno sempre un po’ snobbato questo piatto in favore della polenta.
La ricetta della jota, a Trieste, non è mai stata considerata un piatto per i poveri. In Friuli invece le cose cambiano: la jota qui non è piatto di prim’ordine, è solo una minestra di avanzi. Infatti c’è anche un proverbio della zona che dice: “simpri jote, simpri jote e mai polenta e lat” ovvero “sempre jota, sempre jota e mai polenta e latte”.

Photo by « R☼Wεnα » / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie