Involtini di melanzane

[introduzione]Involtini_di_melanzane ricette consigli
Gli involtini di melanzane sono un piatto davvero squisito, un tipico contorno italiano perfetto per chi adora le melanzane e vuole gustarle in tantissimi modi diversi. Gli involtini di melanzane sono facilissimi da preparare, inoltre sono anche abbastanza leggeri perchè le melanzane sono cotte alla griglia e non fritte, inoltre per il ripieno potete scegliere voi le quantità, quindi l’apporto calorico è tutto in mano vostra.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • melanzane: 2
  • prosciutto cotto: 8 fette
  • scamorza affumicata: 8 fettine
  • passata di pomodoro: 1 barattolo
  • parmigiano: 30 gr
  • basilico: qb
  • olio: qb
  • sale: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Seguite le istruzioni.

  1. Prendete delle melanzane di buona qualità, i requisiti che servono a noi è che siano ben sode, per poter fare gli involtini occorre che siano abbastanza grandi in modo da poter arrotolare le fettine. Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a fettine, poi mettetele in uno scolapasta alternando le fette con un po’ di sale (meglio se usate il sale grosso) fate riposare per almeno mezz’ora. Sciacquate le melanzane, asciugatele con cura e tenetele da parte.

  2. Oliate una piastra di ghisa e fatela scaldare bene, poi quando sarà arrivata alla giusta temperatura, grigliate le fettine di melanzana poche per volta, non dovete sovrapporle, devono cuocersi bene ed uniformemente. Man mano mettetele in un piatto e tenetele da parte. A questo punto dovete preparare le fettine di prosciutto e di scamorza, dovete regolarvi in base al numero delle fette di melanzane.

  3. Prendete una fettina di melanzana, mettete un po’ di prosciutto cotto ed un pezzo di scamorza affumicata, poi mettete una fogliolina di basilico, arrotolate con cura e senza stringere troppo e poi fermate gli involtini con uno stuzzicadenti. Nel frattempo cuocete la passata di pomodoro, in una padella antiaderente, con un po’ di sale, pepe e basilico e un filo di olio, se volete potete anche mettere una puntina di zucchero.

  4. Oliate bene una pirofila da forno, mettete la passata di pomodoro, e poi ponete sopra gli involtini di melanzane disponendoli in un solo strato e senza sovrapporli. Mettete sopra qualche foglia di basilico e spolverizzate con il parmigiano grattugiato o con il pecorino. Cuocete gli involtini in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 – 25 minuti.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli e Farciture

involtini melanzane ricetta classica
Gli involtini di melanzane li potete farcire anche con altri ingredienti, ad esempio usando la mortadella o il prosciutto crudo, per quanto riguarda i formaggi invece vanno benissimo anche Asiago, Fontina, Mozzarella per pizza ecc. Noi vi suggeriamo di evitare la mozzarella classica perchè potrebbe perdere troppa acqua.
 

Involtini di melanzane in versione light

involtini melanzane versione super light

Per fare gli involtini di melanzane in versione light dovete semplicemente limitare la quantità di olio, non mettere troppo sale e fare un ripieno più leggero mettendo poco formaggio ed evitando il prosciutto. Noi vi consigliamo di grigliare le melanzane su una piastra unta di olio con un comodo pennello da cucina. Quando preparate la salsa di pomodoro puntate sugli aromi e le spezie e mettete un solo cucchiaino di olio extravergine di oliva e a freddo, non in cottura. Farcite gli involtini con un cucchiaino di salsa, basilico e un cubetto di formaggio a vostra scelta. La pirofila per gli involtini non occorre ungerla di olio, mettete solo la salsa di pomodoro, tanto la cottura in forno è abbastanza breve e con la temperatura di 180°C non si corre il rischio di carbonizzare tutto. Con questi piccoli accorgimenti anche chi è a dieta stretta potrà gustare questi deliziosi involtini senza sensi di colpa.[/consigli]

Gestione cookie