Insalata di riso vegan

[introduzione]
La ricetta dell’insalata di riso vegan è ideale per il periodo estivo. Buona da mangiare sia in casa che fuori casa e mette d’accordo tutti perché piace anche a chi non è vegano, poiché è molto saporita e fresca. Un’insalata di riso vegan che si rispetti non può non contenere il tofu, conosciuto anche come formaggio di soia, e molto utilizzato nella cucina vegana.
Abbiamo la possibilità di utilizzare tutte le verdure che vogliamo e rendere il piatto fresco e colorato. Mi raccomando, lasciate il riso un poco al dente per gustarla al meglio!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 250 gr di riso
  • 250 gr di pomodoro ciliegino
  • 200 gr di tofu
  • 1 melanzana
  • 2 zucchine
  • 6 foglie di basilico
  • 4 foglie di menta fresca
  • 1 limone
  • Olio EVO Q.B.
  • Sale Q.B.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Far bollire il riso in acqua bollente salata e scolarlo appena prima della cottura ultimata.
  2. Lasciarlo raffreddare con sotto l’acqua fredda, in modo da bloccare la cottura, non dimenticando di aggiungere mezzo cucchiaio di olio, in modo da separare i chicchi.
  3. Tagliate il tofu a pezzetti e riponetelo in una ciotolina.
  4. Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e le zucchine e grigliatele aggiungendo un po’ di sale.
  5. Appena cotte unire al riso, in una insalatiera capiente, le verdure grigliate e i pomodorini crudi tagliati a pezzetti.
  6. Aggiungere il tofu e le foglioline di menta e di basilico tritate.
  7. Da non dimenticare il succo di mezzo limone e tre cucchiai di olio extravergine per condire il tutto.
  8. Dopo aver amalgamato bene il tutto, lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 50 minuti prima di servire.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Scegliete dei pomodorini dolci e abbastanza maturi. Decorate l’insalata con delle verdure grigliate e qualche scorza di limone.
Questa insalata si differenzia dall’insalata di riso vegetariana classica soprattutto perchè non viene utilizzata la maionese, che essendo preparata con le uova, non è adatta alla dieta vegana.

Varianti

L’insalata di riso con verdure fresche vegana può essere preparata anche con delle piccole varianti. Ad esempio avete mai provato l’insalata di riso venere vegan? Il riso venere è il riso nero, che abbinato alle verdure colorate risulta anche molto piacevole alla vista.
Per gli amanti dell’integrale c’è anche la variante dell’insalata di riso integrale vegan, che richiede del tempo in più nella cottura del riso ma risulta anche molto buona.
Si possono poi aggiungere altri ingredienti a scelta come le carote, il mais, i fagiolini freschi o i piselli. Basta solo seguire i propri gusti e la propria fantasia.

Conservazione

L’insalata di riso vegan, come le altre insalate di riso, è buonissima anche il giorno seguente. Potete conservarla in frigo, coperta da una pellicola trasparente, per un paio di giorni e apprezzarne il sapore e la freschezza.

Vini da abbinare

Trattandosi di un piatto fresco ed estivo è consigliato abbinare un vino bianco anche frizzantino.

Foto di:gigiluigipigi

[/consigli]

Gestione cookie