[introduzione]
La ricetta dell’insalata d’orzo perlato ha sempre un gran successo nel periodo estivo. L’orzo perlato, infatti, è buonissimo sia caldo che freddo ed è in grado di dare un senso di sazietà prolungato. Se lo si condisce con gli ingredienti giusti e senza esagerare con l’olio o il sale, può rappresentare anche un pasto light.
L’insalata di orzo perlato si può inoltre preparare anche un giorno prima rispetto a quando verrà consumato e si presta perfettamente ai pranzi fuori casa.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- 250 gr di orzo perlato
- 400 gr di asparagi
- 350 gr di pomodorini
- 250 gr di fagioli in scatola
- Olio Q.B.
- Pepe Q.B.
- Sale Q.B.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Il primo passo per la preparazione di questa ricetta è far bollire l’orzo seguendo il tempo di cottura scritto sulla confezione. Vi consigliamo di scolare al dente per un risultato più croccante e gustoso.
- Durante la cottura dell’orzo approfittare per lavare bene i pomodorini e tagliarli in quattro parti.
- Sbollentare gli asparagi o cuocerli a vapore e appena cotti tagliarli a pezzettini.
- Scolare l’orzo e metterlo in una terrina con l’aggiunta di olio extravergine.
- Unire adesso anche i pomodorini, gli asparagi e sale e pepe a piacimento.
- Aggiungere i fagioli precotti e amalgamare bene.
- Guarnite con alcuni asparagi interi e lasciate raffreddare in frigo per circa 2 ore prima di servire.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Potete creare delle monoporzioni suddividendo l’insalata d’orzo in piccoli contenitori o servirla poi nelle barchette di bambù per alimenti.
Varianti
Le varianti di questo piatto sono veramente tante, l’orzo perlato si sposa bene con tutto: da provare sicuramente l’insalata d’orzo con verduree l’insalata d’orzo con pesce oppure potete scatenare la vostra fantasia in una bella insalata d’orzo con verdure grigliate.
Se invece avete poco tempo vi consigliamo l’insalata d’orzo con tonno e pomodoro. Scegliete il tonno al naturale se volete preparare un’insalata d’orzo con poche calorie e quello all’olio se preferite una versione più saporita.
Conservazione
Questa insalata può essere conservata in frigo per 24 o 48 ore.
Vini da abbinare
Vi consigliamo di abbinare a questa ricetta un vino fresco rosato o un rosso frizzante.
Foto di: Ricette Italia
[/consigli]