[introduzione]
Le frittelle di fiori di zucca sono la ricetta di un antipasto estivo davvero buonissimo. Facili da preparare con alcuni semplici ingredienti. Delicati seppur appartenenti ad una tradizione popolare oggi sono davvero molto diffusi anche nell’alta cucina. Perciò vi possono aiutare a fare una bella figura quando avete ospiti per festeggiare un’occasione. Inoltre possono essere uno sfizio per condire un fritto misto leggero.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 100 gr
- Fiori di zucca: 30 gr
- Lievito di birra: 1
- Uova: 1
- Sale: q.b.
- Olio: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
Lavare i fiori di zucca, pulirli e lasciarli asciugare. Sciogliere il lievito di birra in un bicchiere d’acqua tiepida, unire gradatamente la farina, l’uovo sbattuto ed una presa di sale.
Lavorare il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea ed abbastanza morbida.Infine unire velocemente i fiori di zucca (mescolandoli delicatamente). Riscaldare abbondante olio per friggere in una padella. Quando l’olio è bollente cuocere le frittelle, prendendo un cucchiao alla volta la pasta ed immergendola nell’olio.
Quando la frittella sale a galla girarla sull’altro lato e proseguire la cottura. Quando la frittella è ben colorata prenderla con una schiumarola e lasciarla asciugare su della carta assorbente.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Procedere in questo modo con tutte le frittelle.
Pizzelle di sciurilli
Una curiosità su questa ricetta: a Napoli si chiamano pizzelle di sciurilli e sono proprio le frittelle di fiori di zucca. Si usano come antipasto, aperitivo o secondo piatto. La variante principale di questa ricetta riguarda un ripieno un po’ birichino. Se inserite nel fiore prima di friggerlo un’acciughina otterrete un sapore particolare, un piccolo pizzico che prende alla gola e ripaga il palato. All’acciuga potete unire anche della mozzarella che rende filante il risultato. Davvero impagabile.
I fiori di zucca
I fiori di zucca sono gustosi e si trovano molto in questa stagione in commercio, perchè si raccolgono dalla primavera alla fine dell’estate. Diuretici, digeribilissimi, crescono sia dalle piante della zucca che dalle zucchine. Il loro utilizzo in cucina è davvero variegato. Possono diventare l’ingrediente principale se ripieni, oppure possono diventare a loro volta il ripieno di qualcosa come nel caso delle frittate. Si possono usare anche nei primi piatti e chi più ne ha più ne metta.
[/consigli]