[introduzione]
Vediamo insieme la ricetta per preparare un classico della cucina pugliese: la focaccia. Provate a prepararla perché è semplice, ma soprattutto perché il risultato vi lascerà senza parole. Un trionfo di gusto, infatti, è questo buonissimo piatto che a Bari si consuma come come primo o piatto unico oppure si vende nei forni cittadini e si mangia per strada nelle sere d’estate. Una ricetta buonissima che nella variante pugliese prevede il condimento con pomodori e olive.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Farina: 400 gr
- Patate: 200 gr
- Lievito di birra: 1 panetto
- Pomodori: 100 gr
- Olio: 50 ml
- Olive: 50 gr
- Sale: q.b.
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite bene i passaggi.
Lessate le patate in acqua salata. Quando si saranno raffreddate sbucciatele e pelatele. Poi passatele nello schiacciapatate fino a ridurle in fiocchi. Nel frattempo prendete una tazza e mettete l’acqua tiepida, il cubetto di lievito ed un cucchiaino raso di zucchero, mescolate e fatelo sciogliere dolcemente.
Mettete la farina su una spianatoia, al centro mettete le patate, il lievito ben sciolto e il sale. Impastate e aggiungete un po’ d’acqua. Dovete ottenere un composto liscio e non appiccicoso, quindi in caso potete aggiungere un pochino di farina. Quando l’impasto sarà compatto, formate una palla e lasciatelo lievitare in un posto fresco e asciutto lontano dalle correnti d’aria (dentro il microonde è perfetto!) per circa due ore. Stendete la pasta e poi mettetela in una teglia rotonda da forno e unta con molto olio extravergine di oliva. Con le mani incorporate un po’ di olio nella focaccia in modo da distribuirlo equamente in ogni parte.
Tagliate i pomodori maturi a metà e disponeteli sulla focaccia. Poi unite qualche oliva e l’origano e fate lievitare ancora per una mezz’oretta. Nel frattempo scaldate il forno a 200°C e poi infornate la focaccia per 15 – 20 minuti.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
La focaccia potete servirla calda vuota oppure con un ripieno di mortadella e provolone come vuole la tradizione.
Varianti
Se volete potete mixare due diversi tipi di farina 1 a 1, mescolate 200 grammi di farina 00 con 200 grammi di semola di grano duro in questo modo avrete una focaccia più rustica. Se invece volete fare una focaccia più morbida e soffice potete sostituire metà dell’acqua con del latte intero tiepido. Infine se volete accelerare i tempi potete sostituire le patate lessate, che restano comunque l’opzione migliore, con dei fiocchi di patate, ovvero il preparato per purè, ne basteranno 65-70 grammi ma dovete aumentare la dose di acqua, in totale circa 450 ml.[/consigli]